La basilica di San Nicola da Tolentino è un importante luogo di culto cattolico di Tolentino, in provincia di Macerata, all'interno del territorio della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.
La basilica di San Nicola da Tolentino è un importante luogo di culto cattolico di Tolentino, in provincia di Macerata, all'interno del territorio della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.
La chiesa e convento di San Niccolò del Carmine sono un complesso religioso di Siena, in Pian dei Mantellini. La chiesa, officiata dai Carmelitani fino al 2000 è oggi proprietà dell'arcidiocesi e affidata alla parrocchia. Viene utilizzata come oratorio dalla Contrada della Pantera.
La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele.
È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.
Il Polittico di Arcevia è un dipinto a tempera su tavola di Luca Signorelli, firmata e datata 1507 e conservato nella collegiata di San Medardo di Arcevia .
La Chiesa di Santa Maria dei Servi di Orvieto è una chiesa cristiana di rito cattolico, una delle più antiche della rupe orvietana, risalente alla venuta in città dell’ordine senese dei Servi di Maria.
La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso. È la chiesa del titolo cardinalizio di San Marcello.
La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio. È la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589.
Il palazzo Pietro Spinola di San Luca è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 3 nel centro storico di Genova. L'edificio fu inserito nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova.
L'eremo di San Leonardo al Lago è un edificio religioso situato nei pressi di Santa Colomba, nel comune di Monteriggioni, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Il santo titolare è Leonardo del Limosino, eremita molto venerato nel medioevo europeo e celebrato per il forte legame con la natura, in particolare alberi e boschi .
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 2016 ha fatto registrare 2 852 visitatori. L'ingresso è gratuito.
La chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio, o anche San Gregorio Magno al Celio, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma. Si trova sul Celio, di fronte al Palatino ed accanto al Circo Massimo.
La chiesa di San Giuseppe di Castello è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, nelle vicinanze dei giardini Napoleonici. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
La chiesa di San Giovanni Elemosinario si trova a Venezia, nel sestiere di San Polo, nella zona del mercato a Rialto. Conosciuta comunemente a Venezia con il nome di San Zuane de Rialto, è inserita in una zona densa di costruzioni uniformi e di solito è circondata dalle bancarelle dei venditori ambulanti per cui è di difficile individuazione: si trova al numero 479 e si distingue solo per il portale ad arco, chiuso da una cancellata in ferro.
La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
San Giovanni Battista is former-Roman Catholic parish church located in the frazione of Roncoscaglia in the Apennine hills above the town of Sestola in the province of Modena, region of Emilia-Romagna, Italy.