Cerca musei e dipinti

I migliori 100 musei

Piazza San Marco

Venezia

Italia

Piazza San Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze monumentali italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica. È l'unico spazio urbano di Venezia che assume propriamente il nome di piazza, in quanto tutti gli altri spazi in forma di piazza sono propriamente definiti campi. Il suo corpo principale ha forma trapezoidale ed è lunga 170 metri: su di esso si innestano altre aree. È anche nota come "la Piazza" o "il salotto d'Europa".

Fontana delle Tartarughe

Lazio

Italia

La fontana delle Tartarughe è una fontana di Roma, che si trova nella piccola piazza Mattei, nel rione Sant'Angelo. La piazza era al centro dell'isolato dei palazzi che appartenevano alla potente famiglia Mattei.

Piazza Maggiore

Bologna

Italia

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna, misurante 115 metri in lunghezza e 60 metri in larghezza, e circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico è il Palazzo del Podestà, che chiude la piazza a nord; risale al XIII secolo ed è sormontato dalla Torre dell'Arengo, che suonando la sua campana chiamava il popolo a raccolta. A questo fu aggiunto in breve il Palazzo Re Enzo, sotto al quale si apre la volta a crociera di un quadrivio pedonale.

Piazza di Campitelli

Lazio

Italia

Piazza di Campitelli, nota fino al 1871 come piazza di Santa Maria in Campitelli, è una piazza di Roma che prende nome dal rione omonimo ed è posta non lontano dal Campidoglio, a sud est del colle. Ancora prima era anche nota come piazza dei Capizucchi dalla famiglia che vi risiedeva sin dal basso medioevo.

Peggy Guggenheim Collection

Venezia

Italia

La Peggy Guggenheim Collection è un museo sul Canal Grande a Venezia con sede a Palazzo Venier dei Leoni, facente parte della Solomon R. Guggenheim Foundation.

Palmer Museum of Art

State College

Stati Uniti d'America

The Palmer Museum of Art is the art museum of Pennsylvania State University, located on the University Park campus in State College, Pennsylvania.

Palazzo Venezia

Lazio

Italia

Palazzo Barbo o Palazzo Venezia è un palazzo storico di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito a Roma. Ospita il Museo nazionale di Palazzo Venezia e la sede dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte , con l'importante biblioteca di archeologia e storia dell'arte.

Palazzo Rucellai

Firenze

Italia

Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, posto in via della Vigna Nuova 18. La sua facciata venne progettata da Leon Battista Alberti e fu il primo di una serie di importanti interventi architettonici che l'architetto e teorico del Rinascimento eseguì per la famiglia Rucellai.

Palazzo Patriarcale (Udine)

UTI del Friuli Centrale

Italia

Il palazzo Patriarcale o Arcivescovile di Udine è uno dei più celebri edifici storici della città. Il corpo centrale dell'edificio fu costruito nel corso del XVI secolo, quando i patriarchi di Aquileia, non potendo più risiedere in castello, cercarono un'altra residenza in città. Nel 1708 il patriarca Dionisio Delfino chiamò l'architetto Domenico Rossi, che costruì l'ala con la biblioteca e la scala in ovato, innalzò il corpo centrale realizzando il portale, ultimò l'ala nord e, nel 1725, lo scalone d'onore.

Palazzo Grassi

Venezia

Italia

Palazzo Grassi è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande. È uno degli edifici lagunari più noti, oltre a sede di mostre d'arte meritevoli di particolare interesse: è famoso perché definito come l'ultimo palazzo patrizio affacciato su Canal Grande prima del crollo della Serenissima Repubblica di Venezia.

Villa del Principe

Genova

Italia

La Villa del Principe, Palazzo del Principe, o ancora Palazzo di Andrea Doria a Fassolo è una delle principali ville storiche di Genova, edificata nel Cinquecento in una zona che, al tempo della costruzione della villa, si trovava fuori delle mura della città. Costruita come residenza strettamente privata del principe ammiraglio genovese Andrea Doria - che pure vi ricevette sovrani e diplomatici di ogni nazione - non fu censita come Palazzo dei Rolli della Repubblica di Genova in quanto si trattava di una villa suburbana e non di un palazzo di città. Dalla sua reggia, posta immediatamente al di fuori dall'antica porta di San Tomaso, verso Capo di Faro ove sorge la Lanterna, Andrea Doria manteneva la sua influenza sulla città pur rimanendo a distanza dal Palazzo Ducale, dove l'oligarchia aristocratica decideva ufficialmente le sorti della città in seguito alla restaurazione della Repubblica oligarchica. Ancora di proprietà degli eredi Doria Pamphilj, la villa del Principe e il suo parco sono aperti al pubblico come istituzione museale.

Palazzo dei Conservatori

Lazio

Italia

Il palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo. Il palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, insieme al Tabularium, costituiscono attualmente la sede espositiva dei Musei capitolini, tra i musei romani più rappresentativi e visitati.

Palazzo Doria (Genova)

Genova

Italia

Il palazzo Doria, o palazzo Gio Battista Spinola o palazzo Andrea e Gio Batta Spinola è un edificio sito in via Garibaldi al civico 6 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Palazzo Corsini al Parione

Firenze

Italia

Il Palazzo Corsini detto anche al Parione, è uno fra i più sfarzosi palazzi privati di Firenze e si trova sull'omonimo Lungarno Corsini 10.

Palazzo Albrizzi

Venezia

Italia

Palazzo Albrizzi è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, nelle vicinanze del Ponte delle Tette e poco distante da Campo San Polo e da Sant'Aponal.

Palazzo Borbone

Île-de-France

Francia

Il Palazzo Borbone è un edificio storico di Parigi che si trova sulla Rive Gauche, la riva sinistra della Senna, sul Quai d'Orsay, davanti al Pont de la Concorde. È la sede dell'Assemblée Nationale, la camera bassa francese.

Palazzo dei Papi

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Francia

Il Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa. Dal 1840 è monumento storico di Francia e dal 1995 patrimonio mondiale dell'umanità. Il palazzo venne costruito tra il 1335 e il 1364 sul naturale affioramento roccioso all'estremità nord-orientale della città, dominante il fiume Rodano. Al momento del suo completamento, occupava una superficie di 2,6 acri . L'edificio fu incredibilmente costoso, e consumò gran parte delle entrate del papato durante la sua costruzione.