Cerca musei e dipinti

I migliori 100 musei

Museo nazionale di Villa Guinigi

Lucca

Italia

Il Museo nazionale di Villa Guinigi è un museo di Lucca. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Museo archeologico regionale Antonino Salinas

Palermo

Italia

Il Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" è un museo che ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia e testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi, che vanno dalla preistoria al medioevo. Al suo interno sono conservati i reperti e manufatti dei popoli che hanno determinato la storia dell'isola: fenici, punici, greci, romani e bizantini, ma anche manufatti di altri popoli come gli egizi e gli etruschi. Nato nel 1814, è stato museo nazionale fino al 1977, ed è dedicato ad Antonino Salinas, celebre archeologo e numismatico palermitano, che lo diresse.

Museo Glauco Lombardi

Parma

Italia

Il Museo Lombardi è un museo di storia e d'arte, a Parma, in strada Giuseppe Garibaldi, in corrispondenza di piazzale della Pace.

Museo di Sant'Agostino

Genova

Italia

Il Museo di Sant'Agostino è situato a Genova, in piazza Sarzano, nel complesso dell'ex convento dei frati Eremitani di Sant'Agostino, risalente al tredicesimo secolo, una delle parti più antiche del centro storico. Denominato anche “Museo di Architettura e Scultura Ligure” custodisce opere, prevalentemente scultoree, provenienti da numerosi edifici genovesi, in gran parte religiosi, scomparsi nel corso dei secoli

Museum of Montserrat

Collbató

Spagna

The Museum of Montserrat showcases a selection of the most outstanding artistic and archaeological heritage at the thousand-year-old Abbey of Montserrat. The museum contains six very different collections. More than 1300 pieces are exhibited in the museum, embracing a vast chronological period.

Museo civico medievale

Bologna

Italia

Il Museo civico medievale fa parte dei Musei civici di arte antica di Bologna ed è posto in via Manzoni 4 nel Palazzo Ghisilardi .

Museo civico d'arte antica

Torino

Italia

Il Museo Civico d'Arte Antica è un museo che ha sede nello storico complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, in piazza Castello, a Torino. È stato riaperto al pubblico nel 2006 e ospita periodicamente mostre e rassegne artistiche.

Palazzo Farnese (Piacenza)

Piacenza

Italia

Palazzo Farnese è un palazzo storico di Piacenza. Posto in piazza Cittadella, ospita i musei civici della città nonché la sede provinciale dell'Archivio di Stato. Fanno parte dei musei civici ospitati all'interno del palazzo diverse collezioni: una sezione medievale comprendente una serie di affreschi provenienti da chiese piacentine, il museo archeologico, ospitato nella cittadella Viscontea che conserva al suo interno il fegato etrusco, una raccolta di armi antiche riunite ai primi dell'ottocento, una serie di carrozze donate nel 1948 da Silvestro Brondelli di Brondello, i fasti farnesiani, serie di opere realizzate per celebrare la famiglia Farnese e di cui rimane a Piacenza solo una parte del ciclo, il museo del Risorgimento, la pinacoteca, una serie di sculture e una collezione di vetri e ceramiche.

Museo civico di storia naturale di Milano

Milano

Italia

Il Museo civico di storia naturale di Milano fu fondato nel 1838 ed è uno dei più importanti musei naturalistici d'Europa. È parte del Polo musei scientifici del settore musei del Comune di Milano.

Museo Rodin

Île-de-France

Francia

Il Musée Rodin si trova in rue de Varenne 77 a Parigi ; museo dedicato ad Auguste Rodin. In questo museo sono racchiuse numerose opere dell'artista Rodin ma di statue attualmente ne manca solamente una in bronzo che si pensa sia in Italia, forse a Genova. Il museo espone opere di: Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e tanti altri.

Musée Jenisch

Vevey

Svizzera

The Musée Jenisch is a museum of fine arts and prints at Vevey in Vaud in Switzerland. It was set up on 10 March 1897, thanks to a legacy of 200,000 francs from Fanny Henriette Jenisch , wife of Martin Johann Jenisch , a senator of Hamburg. It was designed in the neo-classical style by the architect Louis Maillard and Robert Convert.

Museo d'arte e d'archeologia del Périgord

Périgueux

Francia

Il museo d'arte e d'archeologia del Périgord è un museo civico della città di Périgueux, capoluogo del dipartimento francese della Dordogna. Il museo fu fondato nel 1835 ed è il più antico del dipartimento. Ha come temi l'archeologia, l'arte e l'etnografia extra-europea . Su più di 2.000 m2 di sale di esposizione permanente, espone parte delle 33.500 opere che fanno parte della sua collezione, riguardanti sia le tracce dell'occupazione umana nel Périgord, sia le produzioni artistiche locali, francesi ed europee.

Castello di Blois

Blois

Francia

Il castello di Blois /blwa/ è uno dei principali castelli della Valle della Loira; la città da cui prende il nome, Blois, è il capoluogo del dipartimento francese del Loir-et-Cher e si trova lungo il fianco di una collina sulla riva destra della Loira. È stato la residenza di numerosi sovrani di Francia e Giovanna d'Arco vi fu benedetta dall'arcivescovo di Reims prima della spedizione destinata a liberare Orléans assediata. Il castello reale di Blois raccoglie intorno ad un singolo cortile una rassegna di architettura francese dal Medioevo al periodo classico, il che lo rende un edificio importantissimo per comprendere l'evoluzione dell'architettura nei secoli.

Musée du Berry

Bourges

Francia

The Musée du Berry is a museum in Bourges. Its collection was founded by Claude-Denis Mater in 1834. At first, the museum was housed in part of the Palais Jacques-Cœur, and later in what is now the Hôtel d'Angleterre on rue Jacques Cœur. in 1891 it moved to its present home in the Hôtel Cujas. It was renamed the Musée du Berry in 1912.

Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Francia

Il Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo è un museo nazionale di Marsiglia, in Francia. È dedicato alla conservazione, lo studio, la presentazione e la mediazione del patrimonio antropologico relativo all'area europea e mediterranea, a partire dalle collezioni di origine internazionale e dalle ricerche volte a un approccio interdisciplinare riguardante le società nel loro complesso e nel trascorrere del tempo. La vocazione principale del museo è quella di luogo d'incontro e scambio, dove le mostre temporanee sono lo spunto di dibattiti su grandi temi sociali. Il museo, progettato da Rudy Ricciotti con la collaborazione di Roland Carta è stato inaugurato nel 2013, anno in cui Marsiglia è stata capitale europea della cultura. Nel 2015, il museo ha ricevuto il premio del museo europeo dell'anno.