La chiesa del castello di Wittenberg è una chiesa evangelica luterana della città di Wittenberg, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. È la chiesa più grande della città.
Sarah Campbell Blaffer was an American philanthropist and contributor to the art collection of the Museum of Fine Arts, Houston. She inherited two fortunes based on oil money, one from her father's investments in Texaco, and the other from her husband's investments in Humble Oil.
The Basilica and Maximus Convent of Nuestra Señora del Rosario, popularly known as that of Santo Domingo, located in the city of Lima, Lima Region, capital of Peru, it's an architectural set of religious buildings under the invocation to Our Lady of the Rosary and is located at the intersection of the first block of the Jirón Camaná with the second block of Jirón Conde de Superunda , in the historic center of Lima. The historic chapter house of the Basilica of Santo Domingo was the place where the University of San Marcos, officially the first Peruvian university and the oldest university in the Americas, began to function in the 16th century.
Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli, venne eretto nel 1498 dal popolo di Saronno per dare ospitalità al simulacro della Madonna del miracolo, una statua della seconda metà del XIV secolo, posta allora in una cappella sulla strada Varesina, ritenuta dispensatrice di miracolose guarigioni. Il territorio lombardo si arricchiva così di un nuovo santuario mariano che divenne presto meta importante di devozionalità e che si arricchì con il tempo di formidabili tesori d'arte.
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna , all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa.
Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
La chiesa di Santo Stefano al Ponte è un luogo di culto cattolico situato a Firenze nei pressi del Ponte Vecchio, cui deve il suo nome. Si trova nella piccola omonima piazza Santo Stefano. La chiesa è il risultato di più interventi nel corso dei secoli. Tra questi spicca quello seicentesco che rimodellò l'interno, creando un'originalissima architettura di linee spezzate, priva di qualsiasi curva.
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, più spesso chiamata semplicemente San Gaetano, è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni a Firenze, uno dei più importanti esempi di stile barocco nella città.
La basilica dei Santi XII Apostoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trevi nell'omonima Piazza Santi Apostoli. Ha la dignità di basilica minore.
La chiesa di Santi Apostoli è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza del Limbo a Firenze.
È una delle chiese più antiche e ricche di storia di Firenze, dove hanno origine alcune delle più antiche leggende della città e la sua centralità in feste popolari come lo scoppio del carro le hanno valso il soprannome popolare di "Vecchio Duomo di Firenze", nonostante non sia mai stata cattedrale della città.
La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti. L'entrata principale, di rado utilizzata, è in via San Martino ai Monti, mentre l'entrata abituale, ma secondaria, si trova sul lato destro dell'edificio, che dà su via di Santa Prassede.
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova in piazza della Repubblica.
È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.