La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via di Monserrato.
È la chiesa nazionale di Spagna a Roma e, dal 2003, sede del titolo cardinalizio di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli.
La chiesa di Santa Maria di Loreto è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, patrocinato dal Pio Sodalizio dei Fornai, che ha sede ancora oggi nell'edificio adiacente; si trova nel rione Trevi, nei pressi della Colonna Traiana e della chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.
La basilica di Santa Maria di Campagna è una chiesa rinascimentale situata a Piacenza.
Dedicata alla Madonna della Campagna, sorge in piazzale delle Crociate, presso le mura della città. Ospita numerose opere d'arte fra cui un vasto ciclo pittorico manierista del primo Cinquecento del Pordenone e tele barocche opera di Guido Reni e dei Procaccini.
Nel novembre 1954 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
La chiesa di Santa Maria della Cella è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena, sede della parrocchia di "Santa Maria della Cella e San Martino" e del vicariato di Sampierdarena dell'arcidiocesi di Genova.
La chiesa è situata in via Giacomo Giovanetti, al centro del primitivo borgo di "Sancto Petro de Arena", nucleo originario attorno al quale si è sviluppato nei secoli l'abitato di Sampierdarena, oggi quartiere del comune di Genova.
Santa Maria dell'Anima è una delle chiese di Roma. Fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi, da secoli è la chiesa nazionale della comunità tedesca di Roma .
La chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina è una chiesa monumentale di Napoli, ubicata nel quartiere di Chiaia, nella zona di Mergellina: è sede parrocchiale ed ospita al suo interno la tomba di Jacopo Sannazaro ed il presepe di Giovanni da Nola.
La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato lungo la salita omonima, nel quartiere del Molo. La sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato "Centro Est" dell'arcidiocesi di Genova.
Situata sulla collina di Castello, il primo luogo abitato di Genova nell'antichità, la chiesa di Santa Maria di Castello è uno dei più antichi luoghi di culto cristiano di Genova ed una delle più integre e suggestive architetture romaniche della città.
La basilica di Santa Maria dei Servi, il cui nome completo è San Clemente in Santa Maria dei Servi è una basilica di Siena che si trova sul colle che domina Valdimontone, in piazza Manzoni.
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova in piazza della Repubblica.
È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Santa Maria degli Angeli è una frazione del comune di Assisi, in provincia di Perugia, geograficamente situata a circa 4 km a sud rispetto alla cittadina, interamente sulla pianura della Valle Umbra, con una popolazione di 7719 abitanti, che ne fanno la frazione più popolosa del comune.
Monumental church complex of Sant Pere is a Bien de Interés Cultural landmark in Terrassa, Province of Barcelona, Spain. The Romanesque complex of churches includes Sant Pere, Sant Miquel and Santa Maria . They are situated at the confluence of Vallparadís and Monner , the most important artistic area of the city, which is noted for Catalan Romanesque art. It was the site of the former Diocese of Egara, an old Visigoth nucleus, in the 5th-8th centuries.
La chiesa di Santa Maria in Calchera è una chiesa di Brescia, situata nell'angolo sud-ovest dell'omonima piazzetta, lungo via Trieste, a breve distanza da piazzale Arnaldo. Di origine molto antica, fu radicalmente restaurata dal Cinquecento in poi, fino al Settecento. Ciò ne fa un luogo di discreta, diciamo tradizionale qualità architettonica, ma che spicca comunque all'interno del panorama artistico bresciano grazie alle numerose opere d'arte pittoriche contenute al suo interno.
Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.
La chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Monti, in piazza Magnanapoli. È la chiesa principale dell'Ordinariato militare in Italia.