La chiesa di Sant'Angelo a Nilo, o anche cappella Brancaccio, è una chiesa monumentale di Napoli sita nel centro storico, in piazzetta Nilo.
La chiesa conserva al suo interno i sepolcri di diversi esponenti della famiglia Brancaccio, tra cui una delle opere di maggior prestigio della città, il monumentale sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio, scolpito da Donatello e Michelozzo.
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.
La facciata è anonima e disadorna; l'interno a navata unica risente della mancanza di unità stilistica dei molti lavori che si sono succeduti nei secoli, ma, sebbene, i suoi decori più preziosi siano oggi agli Uffizi, resta una delle chiese più ricche di storia e di atmosfera della città.
La chiesa di Sant'Alvise è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, affacciato nel campo omonimo. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
La chiesa di San'Alessandro è una chiesa di Brescia, situata in piazzetta Sant'Alessandro, a metà di corso Cavour. Di origini molto antiche, ha subito nel tempo numerosi rifacimenti, anche in epoca recente per riparare ai danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ospita numerose opere d'arte, fra cui spicca l'Annunciazione quattrocentesca di Jacopo Bellini.
La chiesa di Sant'Agostino alla Zecca o Sant'Agostino Maggiore è tra le più importanti e grandi chiese di Napoli; si erge nel centro antico.
La chiesa, nonostante la sua importanza storica nel panorama cittadino e le sue dimensioni da vera e propria cattedrale , è ancora chiusa a causa dei danni subiti durante il terremoto dell'Irpinia del 1980. Attualmente risultano in corso i lavori di restauro della facciata e del campanile.
La basilica collegiata di San Vittore è un luogo di culto cattolico, situato nel centro di Varese, dedicato a san Vittore. Di sua pertinenza sono il campanile barocco, ed il Battistero di san Giovanni di stile gotico.
Nel maggio del 1925 papa Pio XI la elevò alla dignità di basilica minore.
La chiesa di San Vidal è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte dell'Accademia. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
Il Campo San Stin è un campo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, poco distante dal Campo dei Frari e dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
La basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio è un luogo di culto cattolico del V secolo che sorge a Roma sul Celio.
Fu conosciuta anche come Santo Stefano in Girimonte, Santo Stefano in Querquetulano , Santo Stefano in capite Africæ .
Fin dalla costruzione la chiesa fu sede dell'omonimo titolo cardinalizio. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, questo titolo era legato alla basilica di San Lorenzo fuori le mura ed i suoi sacerdoti vi officiavano a turno.
Gestita in seguito e fino al 1580 dai paolini ungheresi, la chiesa da allora appartiene al Pontificio collegio germanico-ungarico in Roma. È stata eretta basilica minore ed è la chiesa nazionale di Ungheria.
La chiesa di Santo Stefano alla Lizza si trova a Siena in via dei Gazzani ed è oggi sconsacrata, adibita a sala riunioni e concerti. Il nome deriva dalla piazza detta "Lizza", poiché a fine del Cinquecento era destinata a tornei ed esercitazioni equestri.
La chiesa di San Silvestro papa è un edificio religioso della città di Venezia, situato nell'omonimo campo del sestiere di San Polo nei pressi di Rialto
Già sede del patriarca di Grado, costituisce oggi una parrocchia del patriarcato di Venezia.
La chiesa di San Sigismondo è un luogo di culto cattolico di Cremona, situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori .
La chiesa di San Remigio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, ubicato nell'omonima piazzetta che fa parte dei vicoli fra piazza Santa Croce e piazza della Signoria.
La basilica di San Prospero è un edificio religioso sito in piazza San Prospero, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia. È dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia e ospita, sotto l'altar maggiore, le vestigia del santo traslate dal monastero omonimo a lui dedicato, posto fuori le mura della città e abbattuto nel corso del XVI secolo in occasione della "tagliata" voluta per ragioni difensive.
San Polo è un sestiere di Venezia. Il sestiere prende il nome da Campo San Polo, il più grande di Venezia dopo piazza San Marco e dall'omonima chiesa. Il sestiere invece è quello di minor dimensioni e fra il più ricco di botteghe artigiane e piccole osterie tipiche veneziane: i bacari.
La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città.
La basilica fu costruita sui resti del tempio dei Dioscuri di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che caratterizzano la facciata principale.