Palazzo Lancellotti è un palazzo di Roma, che tutt'ora appartiene all'omonima famiglia dell'aristocrazia papale. Il palazzo è situato nel Rione Ponte prospiciente sulla Via dei Coronari e sulla piazza omonima.
Palazzo Fava, conosciuto anche come Palazzo Fava-Ghisilieri, è un palazzo storico di Bologna, sito in via Manzoni 2. Ospita il Palazzo delle Esposizioni, con il suo Caffè Letterario Carracci Fava.
Palazzo Ducale di Lucca si trova in piazza Napoleone. Fu chiamato anche Palazzo degli Illustrissimi Signori, Palazzo Principale della Serenissima Repubblica di Lucca, mentre oggi è conosciuto anche come della Provincia.
Il Palagio dei Capitani di Parte Guelfa, o più semplicemente Palagio di Parte Guelfa, è un palazzo di Firenze, o meglio un vasto complesso edilizio, il cui nucleo storico è situato in piazza di Parte Guelfa.
Fu sede del quartier generale della Parte Guelfa negli anni di scontro con i ghibellini, da cui il nome.
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 266 961 abitanti, con capoluogo Siena, la settima provincia toscana per popolazione e la seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Confina a nord con la città metropolitana di Firenze, a nord-est con la provincia di Arezzo, a sud-est con l'Umbria , a sud con il Lazio , a sud-ovest con la provincia di Grosseto e a ovest con la provincia di Pisa. La Provincia di Siena con i suoi 4 patrimoni UNESCO è, insieme a quella di Firenze, la provincia con più patrimoni UNESCO della Toscana e una delle più ricche in Italia.
Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in Corso Ercole I d'Este 21, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.
Palazzo Contarini del Bovolo è un edificio tardo gotico di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, in prossimità di campo Manin, e affacciato sul rio di San Luca.
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli è il nome di un sito incluso nel Patrimonio dell'umanità UNESCO situato nel centro storico di Genova .
Le Strade Nuove sono un gruppo di strade costruite dall'aristocrazia genovese tra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento, quando la Repubblica di Genova era all'apice del suo potere marittimo e finanziario.
I Palazzi dei Rolli sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell'antica Repubblica, erano obbligati, sulla base di un sorteggio pubblico dalle liste degli alloggiamenti pubblici , ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani "con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini". Molti degli interni, nonostante il trascorrere dei secoli e i pesanti danni dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, presentano le decorazioni originali dei maggiori autori del manierismo e del barocco genovese. In epoche successive, le medesime abitazioni hanno ospitato viaggiatori illustri che includevano il capoluogo ligure nel loro Grand Tour.
Palazzo Braschi è un palazzo di Roma, sito nel rione Parione, compreso tra piazza San Pantaleo, via San Pantaleo, via della Cuccagna, via di Pasquino e piazza Navona. Ospita al suo interno il museo di Roma dal 1952.
Il palazzo Arcivescovile di Siena, dimora dell'Arcivescovo metropolita e sede istituzionale dell'Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, si trova in piazza del Duomo, a sinistra della cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il palazzo Apostolico sorge nella piazza della Madonna a Loreto, nelle Marche.
Fa parte dei complessi della basilica-santuario e ne ospita il Museo pontificio della Santa Casa. Il museo conserva il cosiddetto "tesoro della Santa Casa", dipinti, sculture, arazzi e maioliche provenienti dal santuario e donati alla Santa Casa nel corso dei secoli.
Palazzo Antinori, considerato tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, si trova nell'omonima piazza Antinori 3, a una delle estremità di via de' Tornabuoni.
Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française è un centro di ricerca sul repertorio musicale francese del XIX secolo .
Situato a Venezia, le principali attività del centro sono la ricerca, l'edizione di partiture e di libri, l'organizzazione di concerti, progetti didattici e la pubblicazione di registrazioni discografiche.
Il Palau de la Música Catalana è la sede dell'Orfeó Català, società corale della Catalogna. Si trova a Barcellona, in Spagna ed è aperto ai visitatori tutto l'anno. È un importante esempio del modernismo catalano ed è stato concepito come "giardino della musica".
La Generalitat Valenciana è l'insieme delle istituzioni autogovernative della Comunità Valenciana. È composta dalle Corti Valenciane , il Presidente della Generalitat e il Governo autonomo valenciano . Le sue funzioni sono regolate dallo Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana. Sebbene abbia diversi dislocamenti in altre città della regione, la sede principale dei tre organi della Generalitat sono situati tutti a Valencia. Esiste anche un ufficio a Bruxelles, istituito dalla Generalitat ancor prima della nascita dell'Unione europea.
Il Palazzo Trautson è un palazzo barocco che si trova a Vienna in passato proprietà della famiglia nobiliare Trautson. Dal 1966 il palazzo è sede del Ministero della Giustizia.