La chiesa di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta con il nome di chiesa di Santa Maria in Organo, è un luogo di culto cattolico che sorge nel quartiere di Veronetta a Verona; si tratta di una chiesa parrocchiale facente parte del vicariato di Verona Centro nell'omonima diocesi.
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città.
La basilica ha il suo ingresso su via Benedetto Croce, sorgendo sul lato nord-orientale di piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima ed adiacente a quella delle clarisse, un tempo quest'ultima facente parte del complesso monastico di Santa Chiara.
Si tratta della più grande basilica gotico-angioina della città, caratterizzata da un monastero che comprende quattro chiostri monumentali, gli scavi archeologici nell'area circostante e diverse altre sale nelle quali è ospitato l'omonimo Museo dell'Opera, che a sua volta comprende nella visita anche il coro delle monache, con resti di affreschi di Giotto, un grande refettorio, la sacrestia ed altri ambienti basilicali.
La chiesa di Sant'Anna dei Lombardi è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Monteoliveto.
I lavori all'interno di Benedetto da Maiano, Antonio Rossellino e Giorgio Vasari fanno della chiesa una delle più rilevanti testimonianze del Rinascimento toscano a Napoli.
La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Monti, prospiciente la facciata della Manica Lunga del palazzo del Quirinale.
È talvolta indicata dalle fonti come Sant'Andrea al Noviziato.
La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.
Il volo TAM 3054 era un volo di linea nazionale tra Porto Alegre e San Paolo del Brasile. La sera del 17 luglio 2007 l'Airbus A320 utilizzato per il volo si è schiantato contro un hangar dopo essere uscito di pista durante l'atterraggio e aver attraversato una strada. Nell'incidente persero la vita 199 persone: i 187 tra passeggeri ed equipaggio dell'aereo e 12 che si trovavano a terra.
La chiesa di San Silvestro al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sul colle del Quirinale, nella parte centrale di via Ventiquattro Maggio, nel rione Trevi.
La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.
Ha la dignità di basilica minore. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
La chiesa di San Zulian è un edificio religioso della città di Venezia, situato nell'omonimo campo del sestiere di San Marco, non lontano dalla piazza omonima.
La chiesa di San Giovanni in Bragora è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.
La chiesa si affaccia sull'omonimo campo intitolato anche ai patrioti veneziani Bandiera e Moro.
La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista, fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma. È basilica minore e sede dell'omonima parrocchia.
San Giovanni Crisostomo è una chiesa di Venezia, situata nel sestiere di Cannaregio, lungo la calle che collega la Strada Nova con Campo San Bortolomio.
La chiesa di San Giobbe è un luogo di culto cattolico di Venezia. Si trova nel sestiere di Cannaregio affacciata sul campo omonimo, detto di Sant'Agiopo in veneziano, sulla sponda sinistra del canale di Cannaregio all'altezza del ponte dei Tre Archi. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
Samuel Johnson Birthplace Museum is a biographical museum and bookshop located in the centre of the city of Lichfield, Staffordshire, in England. The building is a Grade I listed building situated at the corner of Market Street and Breadmarket Street opposite the market square.The museum opened in 1901 and is dedicated to the life and works of the author and lexicographer Samuel Johnson who wrote the first authoritative Dictionary of the English Language. Johnson's father built the house in 1707 and Samuel was born in the house on 18 September 1709 and spent the majority of his first 27 years in the house before leaving for London in 1737. The house was used as a commercial property for various trades between the time of Johnson's death in 1784 until the house was bought for the city by John Gilbert in 1900 for the purpose of retaining the building as a museum to Johnson. The house remains in active use as a museum.
Salisbury Guildhall is an 18th-century municipal building in the Market Place, Salisbury, England. It is a Grade II* listed building and is the meeting place of the Salisbury City Council.
La collegiata di San Bartolomeo, in francese Collégiale Saint-Barthélemy è una chiesa storica, cattolica, della città di Liegi, in Belgio.
Rappresenta un esempio notevole dell'architettura romanica secondo lo stile mosano, ancora di forte influenza ottoniana.