Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Certosa di Champmol

Digione

La certosa di Champmol, dedicata alla Santissima Trinità, è un monastero certosino nei dintorni di Digione, fondato nel 1383 dal duca Filippo l'Ardito, come luogo di sepoltura della dinastia dei Duchi di Borgogna di Valois. Venne soppresso nel 1791 durante la Rivoluzione francese, quando molti dei suoi tesori artistici vennero dispersi.

Grand Trianon

Versailles

Il Grand Trianon o Trianon di marmo è un palazzo che Luigi XIV fece costruire vicino a Versailles in Francia. L'esterno dell'edificio è rivestito di marmo e da ciò prende il nome di «Trianon di marmo». Fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1979.

Museo Cognacq-Jay

Île-de-France

Il Museo Cognacq-Jay è un museo municipale di Parigi e raccoglie opere e oggetti d'arte del XVIII secolo, provenienti dalla collezione di Ernest Cognacq.

Musée dauphinois

Grenoble

The Musée dauphinois , located in Grenoble , is dedicated to the ethnography, archaeology, history and society of the former province of the Dauphiné. Situated above the neighbourhood of Saint-Laurent in the listed historic monument of Sainte-Marie d’en-Haut, the Musée dauphinois is an accredited “Musée de France“ and takes part in the Long Night of Museums.Founded in 1906, the Musée dauphinois was the third museum in Grenoble, after the Musée-bibliotèque and the Musée d’histoire naturelle . The museum has occupied two different historical 17th century buildings: the former chapel of Sainte-Marie d’en-Bas from 1906-1968 and the present site of the former convent of Sainte-Marie d’en-Haut. Each year its temporary exhibition spaces welcome a wide range of exhibitions, creating an important centre for regional culture in Grenoble. In 2004, a temporary exhibition exploring the treasures of Ancient Egypt helped the museum to surpass the important milestone of 100,000 annual visitors.