Cerca musei e dipinti

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna , è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO . Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km², conta 47 431 256 abitanti e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra , a ovest con il Portogallo e con il Marocco . Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa . Dal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale è Madrid, che con più di tre milioni di abitanti è anche la città più popolosa. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo, o castigliano. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialità, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e León e in Aragona di un regime di coufficialità con il castigliano, sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorità locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Dagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola è stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunità europea nel 1986.

Hospital de la Caridad (Seville)

Siviglia

The Hospital de la Caridad in Seville, Spain is a baroque charity hospital building near Plaza de toros de la Real Maestranza de Caballería de Sevilla. The charity hospital was founded in 1674, and still cares for the aged and infirm. The hospital's chapel is open to the public and "contains some of Seville's most sumptuous baroque sculpture."

Institut del Teatre

Barcellona

The Theatre Institute of Barcelona is a public institution dedicated to training in the performing arts, classical dance, contemporary and Spanish as well as in theater, film, choreography, etc. It was created in 1913 in Barcelona by Adrià Gual. It belongs to the Province of Barcelona and aims to teaching the performing arts, the organization of congresses, conferences, exhibitions, and research of any form of performing arts. It is currently led by Jordi Font.

Museum of Montserrat

Collbató

The Museum of Montserrat showcases a selection of the most outstanding artistic and archaeological heritage at the thousand-year-old Abbey of Montserrat. The museum contains six very different collections. More than 1300 pieces are exhibited in the museum, embracing a vast chronological period.

Museo de Burgos

Burgos

No description found.

Grande moschea di Cordova

Cordova

La grande moschea di Cordova, oggi cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima in Cordova, è una delle principali espressioni dell'arte arabo-islamica e dell'architettura gotica e rinascimentale dell'Andalusia. È con l'Alhambra di Granada, la Aljafería di Saragozza e la Giralda di Siviglia la più prestigiosa testimonianza della presenza islamica in Spagna dall'VIII secolo al XIII secolo.

Cattedrale di Granada

Vega de Granada

La cattedrale dell'Incarnazione, in spagnolo Catedral de la Encarnación, è la chiesa madre dell'omonima arcidiocesi e il principale tempio cattolico della città di Granada, in Spagna. Il complesso, che comprende la Cappella Reale, mausoleo dei re cattolici, rappresenta una delle maggiori opere del rinascimento spagnolo.

Cattedrale di Huesca

Hoya de Huesca

La cattedrale di Santa Maria, nota anche come cattedrale della Trasfigurazione del Signore si trova a Huesca, in Spagna, ed è la cattedrale della diocesi di Huesca.

Cattedrale di Palencia

Palencia

La cattedrale di Sant'Antonino è il principale luogo di culto della città di Palencia, in Spagna, sede vescovile dell'omonima diocesi.