Cerca musei e dipinti

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna , è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO . Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km², conta 47 431 256 abitanti e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra , a ovest con il Portogallo e con il Marocco . Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa . Dal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale è Madrid, che con più di tre milioni di abitanti è anche la città più popolosa. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo, o castigliano. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialità, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e León e in Aragona di un regime di coufficialità con il castigliano, sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorità locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Dagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola è stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunità europea nel 1986.

Cattedrale di Santa Maria (Sigüenza)

Sigüenza

La cattedrale di Santa Maria è il principale luogo di culto del comune di Sigüenza, in Spagna, sede vescovile dell'omonima diocesi. È dedicata a santa Maria Maggiore, patrona di Sigüenza. Ebbe le sue origini nel gennaio del 1124, quando il vescovo Bernardo di Agén riconquistò la città ai musulmani, durante il regno di Urraca I di León, figlia di Alfonso VI. Era stato nominato vescovo en 1121, tre anni prima della conquista del luogo, dall'arcivescovo di Toledo, Bernardo di Sedirac, dell'Ordine di Cluny. Ottenne da Alfonso VII privilegi e donazioni attraverso i quali la popolazione crebbe, unificando le due località preesistenti (quella superiore, sorta intorno al castello, e quella inferiore, sorta sulle rive dell'Henares. I lavori di costruzioni della cattedrale continuarono durante i secoli posteriori grazie a diversi vescovi e in diversi stili. La parte ornamentale fu conclusa solo nel secolo XVIII.

Cattedrale di Segorbe

Segorbe

La cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine si trova a Segorbe, in Spagna, ed è la cattedrale della diocesi di Segorbe-Castellón de la Plana.

Segovia

Segovia

Segovia è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima. Si trova nella Comunità Autonoma di Castiglia e León. È sede vescovile. L'agglomerato antico è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985, insieme al suo acquedotto.

Santa Maria, Manresa

Bages (comarca)

The Collegiate Basilica of Santa Maria , also known as La Seu, is a Romanesque-Gothic church in Manresa, Catalonia, north of Spain.

Iglesia de San Pablo, Valladolid

Valladolid

The Iglesia conventual de San Pablo or San Pablo de Valladolid is a church and former convent, of Isabelline style, in the city of Valladolid, in Castile and León, Spain. The church was commissioned by Cardinal Juan de Torquemada between 1445 and 1468. It was subsequently extended and refurbished until 1616. Kings Philip II and Philip IV of Spain were baptized in the church, and it was visited by Napoleon. It is one of the buildings considered most emblematic of the city.

Secundus of Abula

Avila

Saint Secundus or Secundius is venerated as a Christian missionary and martyr of the 1st century, during the Apostolic Age. He evangelized the town of Abula, which has been identified as either Abla or Ávila, and became its first bishop. The ancient town of Abula is mentioned by Ptolemy in his Geographia as located in the Iberian region of Bastetania. It is said to be one of the first cities in Hispania that was Christianized, specifically by Secundus. Ávila may have been the ancient Obila and Abula may have been the present town of Abla.Secundus is one of the group of Seven Apostolic Men , Christian clerics ordained in Rome by Saints Peter and Paul and sent to evangelize Spain. Beside Secundius, this group includes Saints Hesychius, Caecilius, Torquatus, Euphrasius, Indaletius, and Ctesiphon.

Orazione nell'orto (El Greco Andújar)

Andújar

L'Orazione nell'orto è un dipinto a olio su tela del El Greco, eseguita tra il 1597 e 1607, durante il suo ultimo periodo toledano. Si conserva nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Andújar.

Editorial Mateu

Barcellona

No description found.

García Ordóñez

No City

García Ordóñez García anche in spagnolo, in galiziano e in asturiano, Garcia, in catalano e in portoghese, Garzia in aragonese e Gartzia, in basco è stato un militare spagnolo, signore di Nájera dal 1072 al 1076 e conte di Nájera, Grañón e di Calahorra dal 1076 alla sua morte.