Cerca musei e dipinti

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna , è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO . Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km², conta 47 431 256 abitanti e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra , a ovest con il Portogallo e con il Marocco . Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa . Dal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale è Madrid, che con più di tre milioni di abitanti è anche la città più popolosa. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo, o castigliano. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialità, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e León e in Aragona di un regime di coufficialità con il castigliano, sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorità locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Dagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola è stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunità europea nel 1986.

Xàtiva

Xàtiva

Xàtiva in valenciano e Játiva in castigliano, è un comune spagnolo di 29.386 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana. È un'antica cittadina capitale della comarca della Costera, ai piedi della Sierra de Aguyas, a 115 m s.l.m. nella Valle del fiume Albaida. È collegata con autostrada e ferrovia a Valencia da cui dista 47 km.

Monastero de las Descalzas Reales

Area metropolitana di Madrid

Il monastero de las Descalzas Reales , conosciuto anche più semplicemente come Las Descalzas Reales, è un monastero di monache di clausura, dell'ordine delle Clarisse, che si trova a Madrid. Il monastero, fondato nel 1559 da Giovanna d'Austria, figlia di Carlo V, infanta di Spagna e arciduchessa d'Austria, sorella di Filippo II di Spagna e madre del futuro re di Portogallo, Sebastiano I, è ubicato nell'omonima piazza di Madrid, a poca distanza dalla centralissima Puerta del Sol. Come il monastero reale dell'Incarnazione, l'edificio ospita importanti opere d'arte, gran parte delle quali visitabili dal pubblico, ed è uno dei più importanti luoghi religiosi di Madrid.

Fundació Joan Miró

Barcellona

La Fundació Joan Miró si trova a Barcellona e possiede alcune delle opere più rappresentative del pittore catalano Joan Miró. Contiene più di 10.000 pezzi tra dipinti, sculture e tappezzerie, oltre a diversi disegni e schizzi. L'idea di creare una fondazione nacque nel 1968 dallo stesso Joan Miró che desiderava trasformarla in un elemento che garantisse la possibilità di conoscere le tendenze dell'arte contemporanea, oltre a consentire che le sue opere fossero sempre a disposizione del pubblico. La fondazione venne costituita ufficialmente nel 1975 e fu inaugurata il 10 giugno dello stesso anno sulla montagna del Montjuïc, in un edificio costruito dall'architetto Josep Lluís Sert, amico personale di Miró. Sert lo concepì come uno spazio aperto, con grandi terrazze e patio interni in modo da permettere una corretta circolazione dei visitatori. L'edificio venne ampliato nel 1986 inserendo una biblioteca e un auditorium. La collezione della pinacoteca permette di percorrere la vita artistica di Miró, dai suoi primi schizzi ai quadri di grandi dimensioni che caratterizzarono l'ultima tappa della sua vita. Il museo utilizza anche i QRpedia per permettere ai visitatori di leggere la voce di Wikipedia riguardante gli oggetti nella collezione nella lingua che preferiscono.

Iglesia de Jesús

Murcia

No description found.

Monastery of San Juan de los Reyes

Castiglia-La Mancia

The Monastery of San Juan de los Reyes is an Isabelline style Franciscan monastery in Toledo, in Castile-La Mancha, Spain, built by the Catholic Monarchs .

Carmen Thyssen Museum

Malaga

The Carmen Thyssen Museum is an art museum in the Spanish city Málaga. The main focus of the museum is 19th-century Spanish painting, predominantly Andalusian, based on the collection of Carmen Cervera, fifth wife of Baron Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza. Since 1992 the Thyssen family's art collection has been on display at the Thyssen-Bornemisza Museum in Madrid. However, Carmen Thyssen has been an art collector in her own right since the 1980s, and her personal collection is shown separately. In 1999, she agreed to display many items from her collection in the Thyssen-Bornemisza Museum for a period of twelve years. Meanwhile, a home for her collection was sought in Málaga. This museum, a conversion of a sixteenth-century building, opened to the public on 24 March 2011.