Cerca musei e dipinti

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna , è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO . Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km², conta 47 431 256 abitanti e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra , a ovest con il Portogallo e con il Marocco . Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa . Dal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale è Madrid, che con più di tre milioni di abitanti è anche la città più popolosa. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo, o castigliano. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialità, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e León e in Aragona di un regime di coufficialità con il castigliano, sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorità locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Dagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola è stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunità europea nel 1986.

Museo de Bellas Artes de Granada

Vega de Granada

The Museo de Bellas Artes de Granada is a fine arts museum in Granada, Spain. It houses objects of religious art, such as the “Allegory of Death” by P. Toma, a 17th-century, oil on canvas and “St. Francis of Assisi” an anonymous 17th century oil on canvas.

Peralada Castle

Peralada

Peralada Castle is a castle in Peralada, Catalonia, Spain. A first castle was the seat of the medieval dynasty of the viscounts of Peralada, started by Berenguer, son of Ponce I, count of Empúries. During the French invasion of the Empordà, in the course of the crusade against Catalonia led by Philip III of France, the castle and the nearby buildings were set on fire and destroyed . Remains of these original structure are in the upper part of the town. A new castle was built in the mid-13th century outside the line of the new walls. The current edifice received a new Renaissance facade, while the building was enlarged in the 19th century.

Collegio di Nostra Signora di Antigua

Monforte de Lemos

Il Collegio di Nostra Signora di Antigua si trova nella città di Monforte de Lemos, nella regione del Ribeira Sacra. Costruito in stile Herreriano, il collegio era un seminario fino al 1773 e successivamente un'università, che ospitava fino a sette cattedre.

Zaragoza Museum

Saragozza

Zaragoza Museum is a national museum in the Plaza de los Sitios in the city of Zaragoza in Spain. Its collections range from the Lower Palaeolithic to the modern era and include archaeology, fine arts, ethnology and Iberian ceramics. It is the city's oldest museum and its main building - housing the fine arts and archaeology display - is the Neo-Renaissance structure designed for the Spanish-French Exhibition of 1908 by Ricardo Magdalena and Julio Bravo. Its design was inspired by the Patio de la Infanta, home of the Renaissance merchant and patron Gabriel Zaporta. The museum also has an ethnology display at the Casa Pirenaica, a ceramics display at the Casa de Albarracín in the Parque José Antonio Labordeta and the remains of Colonia Celsa in Velilla de Ebro.

MACBA

Barcellona

Il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, conosciuto anche con la sigla MACBA, è dedicato fondamentalmente all'esposizione di opere realizzate durante la seconda metà del XX secolo. È situato nel quartiere de El Raval nella città di Barcellona.

Museo di storia di Barcellona

Barcellona

Il Museo di storia di Barcellona , conosciuto anche per l'acronimo MUHBA, è un museo della città che conserva, documenta, divulga ed espone il patrimonio storico della città di Barcellona, dalle sue origini fino ad oggi. Il museo dipende dal comune di Barcellona e ha la sua sede principale nella Plaça del Rei nel cuore del Barri Gòtic. Il museo è stato fondato il 14 aprile 1943 e gestisce diversi centri distribuiti nelle diverse circoscrizione della città.

Museu Frederic Marès

Barcellona

Il Museu Frederic Marès è un museo che si trova nel centro della città di Barcellona e che ospita numerose opere donate alla città dallo scultore Frederic Marès. L'idea del museo nacque nel 1944 quando Marès realizzò un'esposizione di gran parte della sua collezione che comprendeva vari elementi, come incunaboli e sculture medievali. Marès promise quindi di donare la sua collezione alla città. Il museo venne inaugurato ufficialmente nel 1948 e nel 1952 lo stesso Marès si trasferì in una stanza appositamente costruita per lui nell'edificio del museo. Il museo continuò a espandersi fino al 1970 finché non fu possibile ampliarlo ulteriormente, così Marès decise di distribuire la sua collezione. Così, è possibile trovare opere di questa collezione privata nel Museo de Historia de Sabadell o nel Museo de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid, mentre nella Biblioteca de Catalunya si trova il Museo del Libro Frederic Marès.