Cerca musei e dipinti

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna , è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO . Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km², conta 47 431 256 abitanti e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra , a ovest con il Portogallo e con il Marocco . Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa . Dal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale è Madrid, che con più di tre milioni di abitanti è anche la città più popolosa. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo, o castigliano. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialità, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e León e in Aragona di un regime di coufficialità con il castigliano, sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorità locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Dagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola è stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunità europea nel 1986.

Generalitat Valenciana

Puebla de San Miguel

La Generalitat Valenciana è l'insieme delle istituzioni autogovernative della Comunità Valenciana. È composta dalle Corti Valenciane , il Presidente della Generalitat e il Governo autonomo valenciano . Le sue funzioni sono regolate dallo Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana. Sebbene abbia diversi dislocamenti in altre città della regione, la sede principale dei tre organi della Generalitat sono situati tutti a Valencia. Esiste anche un ufficio a Bruxelles, istituito dalla Generalitat ancor prima della nascita dell'Unione europea.

Palau de la Música Catalana

Barcellona

Il Palau de la Música Catalana è la sede dell'Orfeó Català, società corale della Catalogna. Si trova a Barcellona, in Spagna ed è aperto ai visitatori tutto l'anno. È un importante esempio del modernismo catalano ed è stato concepito come "giardino della musica".

Daroca

Daroca

Daroca è una città della provincia di Saragozza, Comunità Autonoma d'Aragona, in Spagna.

Real Colegio Seminario del Corpus Christi

Comunità Valenciana

The Real Colegio Seminario del Corpus Christi is a former Roman Catholic seminary, now museum, on calle de la Nau in the Spanish city of Valencia in the old city opposite La Nau, the former Universidad Literaria. The college complex was built between 1586 and 1615 and now hosts the little-known Museum of the Patriarch.The Patriarch, Real College and the Seminary of Corpus Christi are a church, a seminary and a college, respectively. Work on the buildings began in 1586 and finished in 1610. It is structured around a large renaissance cloister enclosing the church, the communion chapel, the library, the sleeping quarters and the classrooms. There is another courtyard at the back and a small belfry is located in the corner of the plaza.Archbishop Juan de Ribera of Valencia, who built the College, arranged housing there for the Franciscan nun, mystic Sr. Margarita Agullona so he could bear witness to her mystical raptures and for 25 years. When she died, he had her remains moved there. "He ordered in February 1605, that the body of the Venerable, who was incorrupt, be moved, and arranged that a burning lamp always burned before her sepulcher."The Patriarch, has been a National Monument since 1962 and it became a Monument of Cultural Interest in 2007, and remains an excellent example of Renaissance architecture. Of special note in the Patriarch Museum are paintings by Caravaggio, El Greco, Van Der teyden, Benlliure, Ribalta and Pinazo, as well as an original manuscript by Sir Thomas More.

Convento di Santo Stefano

Salamanca

Il convento di Santo Stefano, in spagnolo Convento de San Esteban, è un edificio religioso che si trova a Salamanca, in Spagna, e che è dedicato a Santo Stefano.

San Martín de Valvení

San Martín de Valvení

San Martín de Valvení è un comune spagnolo di 101 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Monumental church complex of Sant Pere de Terrassa

Vallès Occidental

Monumental church complex of Sant Pere is a Bien de Interés Cultural landmark in Terrassa, Province of Barcelona, Spain. The Romanesque complex of churches includes Sant Pere, Sant Miquel and Santa Maria . They are situated at the confluence of Vallparadís and Monner , the most important artistic area of the city, which is noted for Catalan Romanesque art. It was the site of the former Diocese of Egara, an old Visigoth nucleus, in the 5th-8th centuries.

Cattedrale di Santo Domingo de la Calzada

Santo Domingo de la Calzada

La cattedrale di San Domenico si trova a Santo Domingo de la Calzada, in Spagna, ed è cattedrale della diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño.