Cerca musei e dipinti

I migliori 100 musei

Fontana del Nettuno (Bologna)

Bologna

Italia

La fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt in dialetto dai bolognesi per via delle dimensioni della statua di Nettuno, si trova a Bologna in piazza del Nettuno. Frutto della collaborazione tra Zanobio Portigiani, Tommaso Laureti e Giambologna, l'opera fu voluta dal vicelegato Pier Donato Cesi per glorificare il governo pontificio del papa Pio IV e fu terminata nel 1566.

Piazza dei Cavalieri

Pisa

Italia

Piazza dei Cavalieri a Pisa è, dopo piazza del Duomo, la piazza più famosa della città. In antico essa rappresentava il centro del potere civile , mentre a partire dalla seconda metà del Cinquecento divenne il quartier generale dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto dal granduca Cosimo I de' Medici. Oggi è un polo d'attrazione culturale e di studio per la presenza della sede centrale della Scuola normale di Pisa.

Campitelli

Lazio

Italia

Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Con appena 552 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l'area si caratterizza per l'importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali. Il nome che ancora in età medievale era declinato al singolare con Campitello, si ritiene comunemente derivi da "Capitolium", luogo in cui sorgeva il tempio più importante di Roma antica, quello della Triade Capitolina di Giove, Giunone e Minerva. Secondo altre opinioni, vista anche la diffusione del toponimo "Campitelli" fuori dall'Urbe, l'etimologia verrebbe da Campus Telluris, ovvero campo sterrato; con buona probabilità tuttavia l'etimologia fa riferimento al Campus minor, denominazione con cui era conosciuta l'area già nel I secolo a.C. testimoniata da Catullo .

Hôtel-Dieu di Carpentras

Carpentras

Francia

L'Hôtel-Dieu de Carpentras è uno dei più antichi ospedali della capitale della Contado Venassino. Non è il primo ospedale creato a Carpentras, ma è stato il più grande, prima della creazione di un moderno ospedale nel 2002. Nel 1735, Joseph-Dominique d'Inguimbert divenne vescovo di Carpentras, sua città natale, dopo due decenni trascorsi a Roma. Questo anziano domenicano appassionato di cultura e letteratura, oltre che di scienza, è stato il fondatore di due istituzioni di Carpentras: una biblioteca, che oggi porta il suo nome, Biblioteca Inguimbertina, e l'Hôtel-Dieu. La prima pietra fu posta il 18 settembre 1750. I progetti sono stati elaborati da Antoine d'Allemand, a cui si deve anche l'Hôtel Salvador di Avignone. Il prezzo è stato di 350 000 livre. Ai fondi del vescovo, si sono aggiunti quelli del comune per 110 000 livre. La cappella è stata oggetto di uno specifico finanziamento, di 95 000.

Petworth Cottage Museum

Petworth

Regno Unito

Petworth Cottage Museum, at 346 High Street, Petworth, West Sussex is a Leconfield Estate worker's cottage. It has been restored and furnished as it might have been in about 1910 when the occupier was a Mrs. Mary Cummings, an Irish Catholic. Mary worked as a seamstress at nearby Petworth House and at home. The collection also includes two oil on canvas paintings by an unknown artist. These show an exterior and an interior view of Petworth Gaol, or House of Correction, in the 1860s.The museum was opened by Lord and Lady Egremont in May 1996 and is run by an independent charitable trust, the Petworth Cottage Trust. Volunteer staff provide information and guided tours.

Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)

Monaco di Baviera

Germania

Monaco di Baviera è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa 1 464 301 residenti nel comune, 1 808 550 se si considera anche il circondario di Monaco e circa 2,7 milioni nell'area metropolitana. Monaco è la città più importante della Germania meridionale, grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese barocche e rococò, al folclore bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle Prealpi e delle Alpi e naturalmente grazie alla birra ed alla sua manifestazione più famosa, l'Oktoberfest. Il santo patrono della città è San Benno di Meißen. Nel 2015 uno studio della società di consulenza globale Mercer ha classificato Monaco di Baviera al quarto posto tra le 20 città del mondo con la miglior qualità della vita; nel 2016 la città mantiene la sua posizione.

Reggia di Peterhof

Reggia di Peterhof

Russia

Peterhof è una reggia dello zar, sulle rive del Golfo di Finlandia, edificata per volere di Pietro il Grande tra il 1714 e il 1723. Fa parte delle Sette meraviglie della Russia.

Performing Arts Collection

Melbourne

Australia

The Australian Performing Arts Collection at Arts Centre Melbourne is the largest specialist performing arts collection in Australia, with over 680,000 items relating to the history of circus, dance, music, opera and theatre in Australia and of Australian performers overseas.

Pera Museum

Akarca, Mersin

Turchia

Pera Museum is an art museum in the Tepebaşı quarter of the Beyoğlu district in Istanbul, Turkey, located at Meşrutiyet Avenue No. 65 It has a particular focus on Orientalism in 19th-century art.

Peckover House and Garden

Fens

Regno Unito

Peckover House & Garden is a National Trust property located in North Brink, Wisbech, Isle of Ely, Cambridgeshire, England.

Palazzo della Pace

L'Aia

Paesi Bassi

Il palazzo della Pace è un edificio completato nel 1913 in stile neorinascimentale, sulla Carnegieplein in un parco a nord de l'Aia, nei Paesi Bassi. Ospita la Corte internazionale di giustizia, la Corte permanente di arbitrato, l'Accademia del diritto internazionale e la biblioteca del Palazzo della Pace; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel 2012 e progettato da Michael Wilford, è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista. Costruito in granito, arenaria e laterizi, con un tetto spiovente di piastrelle grigie, combina gli stili romanico, gotico e bizantino. Ospita anche regolarmente diversi eventi nel campo del diritto internazionale e della politica, con lo scopo di supportare il reperimento di soluzione pacifica ai conflitti tra i paesi. L'8 aprile 2014 con decisione della Commissione europea il Palazzo della Pace è stato insignito del Marchio del patrimonio europeo per il suo impegno nella realizzazione degli ideali di pace.

Patriarcato di Lisbona

São Vicente (Lisbon)

Portogallo

Il patriarcato di Lisbona è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo. Nel 2016 contava 1.628.838 battezzati su 1.886.157 abitanti. È retta dal patriarca cardinale Manuel José Macário do Nascimento Clemente.

Monastero di San Giovanni (Patmos)

Patmo

Grecia

Il monastero di San Giovanni il Teologo sorge sull'isola di Patmos, in Grecia; nel 1999 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Pasadena Museum of History

Pasadena (California)

Stati Uniti d'America

Ci scusiamo per la versione italiana non ancora disponibile. Pasadena Museum of History is a private, nonprofit museum and research library located in Pasadena, California. It is the only institution dedicated to the history, art and culture of historic Pasadena and the west San Gabriel Valley. Headquartered on the grounds of a century-old Pasadena estate, facilities include the Pasadena Museum History Center, the Fenyes Estate and gardens, a research library and archives, the Curtin House, and the Finnish Folk Art Museum. With public exhibits, tours, lectures, seminars, and workshops, the Pasadena Museum of History promotes an appreciation of history, culture, arts and sciences relevant to Pasadena and adjoining communities.

Maestro di Cabestany

Perpignano

Francia

Il cosiddetto Maestro di Cabestany è stato uno scultore anonimo francese della seconda metà del XII secolo.

Weyarn

Weyarn

Germania

Weyarn è un comune tedesco di 3.381 abitanti, situato nel land della Baviera.

Veresegyház

Gödöllő

Ungheria

Veresegyház è una città di 15.079 abitanti situata nella provincia di Pest, nell'Ungheria settentrionale.

Collalto (Susegana)

Susegana

Italia

Collalto è una frazione del comune di Susegana, in provincia di Treviso.