Cerca musei e dipinti

I migliori 100 musei

Sheffield Town Hall

Sheffield

Regno Unito

Sheffield Town Hall is a municipal building on Pinstone Street in the City of Sheffield, England. The building is used by Sheffield City Council, and also contains a publicly displayed collection of silverware. It is a Grade I listed building.

Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

Brescia

Italia

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è una chiesa di Brescia, situata in corso Giacomo Matteotti, all'incrocio con via Fratelli Bronzetti. Ricostruita integralmente nella seconda metà del Settecento dall'architetto Antonio Marchetti sulla base di un edificio molto più antico, è oggi un grande esempio di architettura neoclassica unitaria a Brescia e una delle più grandi chiese della città. Contiene numerose e preziose opere d'arte, fra le quali spicca il Polittico Averoldi, capolavoro giovanile di Tiziano.

Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia

Firenze

Italia

Il Cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze: faceva parte anticamente del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Lazio

Italia

La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, dietro Via della Scrofa.

Basilica di San Giacomo Maggiore

Bologna

Italia

La basilica di San Giacomo Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell'ordine degli Agostiniani. Al suo interno si trova la cappella Bentivoglio, splendida architettura di metà Quattrocento, ricca di opere d'arte rinascimentali.

Basilica di San Domenico (Siena)

Siena

Italia

La basilica cateriniana di San Domenico è una delle più importanti chiese di Siena e si trova tra il piazzale di San Domenico e via della Sapienza. Eretta nel XIII secolo, fu ingrandita nel secolo successivo. Contiene la testa-reliquia di santa Caterina da Siena, entro una splendida cappella rinascimentale costruita per l'occasione e affrescata dal Sodoma e altri. La chiesa viene anche chiamata basilica cateriniana per il legame con la santa senese e alcuni episodi della sua vita.

San Antonio Museum of Art

San Antonio

Stati Uniti d'America

Il San Antonio Museum of Art, anche conosciuto con l'acronimo SAMA, è un museo d'arte statunitense. Venne aperto al pubblico nel marzo del 1981 grazie allo stanziamento di fondi da parte di alcuni enti locali come la città di San Antonio e di numerosi mecenati. Al momento dell'inaugurazione, il museo conteneva numerose opere d'arte appartenenti alle civiltà precolombiane, al periodo del colonialismo spagnolo e all'arte latinoamericana in generale. Nel corso degli anni, la collezione del museo si è espansa notevolmente, grazie alle numerose donazioni di privati. Sono state così create le sezioni dedicate all'arte egizia, all'arte romana, all'arte greca e all'arte cinese. Il museo è oggi considerato uno fra i più importanti per quanto riguarda le arti orientali.

The Salisbury Museum

Salisbury

Regno Unito

The Salisbury Museum is a museum in Salisbury, Wiltshire, England. It houses one of the best collections relating to Stonehenge and local archaeology.The museum is housed in The King's House, a Grade I listed building, where King James I of England was entertained in 1610 and 1613. Set in the surroundings of the Cathedral Close, the museum faces the west front of Salisbury Cathedral. Previously at 40-42 St Ann Street, where it had been founded in 1860 by Dr Richard Fowler, FRS, it transferred to its current site in 1981.The original three-storey building, with mullioned and transomed windows, ornate plaster ceilings and a fine oak-balustraded staircase, houses the main temporary exhibition gallery with the ceramics gallery above. The arms of James I's eldest son, Henry Frederick, Prince of Wales, can be seen in a window in the Wedgwood gallery upstairs. The director of the museum is Adrian Green.

Museo di Riverside

Glasgow

Regno Unito

Il Museo di Riverside è l'attuale ubicazione del Museo dei trasporti di Glasgow, a Pointhouse Quay nel quartiere del risanamento di Glasgow Harbour a Glasgow . L'edificio aprì nel giugno 2011. Il 18 maggio 2013, fu annunciato che il museo aveva vinto l'edizione 2013 del Premio del museo europeo dell'anno. Durante il 2015, il museo ebbe 1.131.814 visitatori, rendendolo la quinta attrazione più popolare della Scozia.

Powis Castle

Welshpool

Regno Unito

Il Powis Castle è un castello situato dei dintorni della cittadina gallese di Welshpool, nella contea di Powys , eretto come fortezza dai principi del Powys a partire dal XII secolo e rimodellato nella forma attuale di residenza in epoca Tudor e in epoca Stuart.L'edificio era un tempo la residenza dei principi e dei signori di Powys, e, in seguito, della famiglia Herbert.Il castello, uno dei rari esempi di fortezze del Galles che non caddero in rovina al termine delle guerre medievali, è posto sotto la tutela del National Trust.

Poltava Art Museum

Poltava

Ucraina

Poltava Art Museum is a public art gallery in Poltava, Ukraine which contains many works of native and foreign art and a rich ethnographic collection.

National Marine Aquarium, Plymouth

Plymouth

Regno Unito

The National Marine Aquarium is a marine aquarium located in the city of Plymouth, England, in Sutton Harbour, next to the Barbican and fishmarket. It was opened in May 1998, with charitable aims of research, education and conservation. It is the largest aquarium in the United Kingdom. It is run by the Ocean Conservation Trust It is a member of the British and Irish Association of Zoos and Aquariums .

Place de la Concorde

Île-de-France

Francia

Place de la Concorde è una piazza di Parigi situata ai piedi degli Champs-Élysées. Dopo la Place des Quinconces di Bordeaux, è la più grande piazza francese. In essa termina la Rue de Rivoli.

Cimitero di Père-Lachaise

Île-de-France

Francia

Il cimitero di Père-Lachaise è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo. Situato nel ventesimo arrondissement della città, vi sono sepolti numerosi personaggi celebri. Accoglie ogni anno più di tre milioni e mezzo di visitatori, che ne fanno così il cimitero più visitato al mondo.

Peabody Essex Museum

Salem (Massachusetts)

Stati Uniti d'America

The Peabody Essex Museum in Salem, Massachusetts, US, is a successor to the East India Marine Society, established in 1799. It combines the collections of the former Peabody Museum of Salem and the Essex Institute. PEM is the oldest continuously operating museum in the United States and holds one of the major collections of Asian art in the United States. Its total holdings include about 1.3 million pieces, as well as twenty-two historic buildings.The Peabody Essex ranks among the top 20 art museums in the United States by measures including gallery space and endowment. Once the Advancement Campaign is complete and the newly expanded museum opens in 2019, PEM will rank in the top 10 North American art museums in terms of gallery square footage, operating budget and endowment. The PEM holds more than 840,000 works of historical and cultural art covering maritime, American, Asian, Oceanic and African art, Asian export art and two large libraries with over 400,000 books and manuscripts.

Palazzo Te

Mantova

Italia

Il palazzo Te è un edificio storico e monumentale di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto italiano Giulio Romano. Il complesso è oggi sede del museo civico e, dal 1990, del Centro internazionale d'arte e di cultura di Palazzo Te che organizza mostre d'arte antica e moderna e di architettura.

Palazzo d'Accursio

Bologna

Italia

Il palazzo d'Accursio, chiamato anche palazzo Comunale è un edificio che si affaccia su Piazza Maggiore ed è attualmente sede del municipio di Bologna.

Palazzo Barberini

Lazio

Italia

Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica. Si trova in via Quattro Fontane, nel centro storico, a circa 200 metri da Piazza Barberini.