La Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo è la principale istituzione di conservazione storica del circuito bibliotecario di Bergamo. Ha la propria sede nel Palazzo Nuovo di Città Alta, che in posizione contrapposta al Palazzo della Ragione chiude, a nord-est, Piazza Vecchia. Nasce tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 del secolo XVIII quando fu messo a disposizione della cittadinanza il lascito librario che il cardinale Alessandro Giuseppe Furietti aveva fatto alla città. La sua prima collocazione fu in un locale del Palazzo Nuovo che ospitava il Comune. Trasferita nel 1797 presso la canonica del Duomo, dal 1843 trova sede nel Palazzo della Ragione fino a quando, nel 1928, ritorna nella sede originaria, occupando ora l'intero palazzo. Dall'epoca dell'apertura il suo patrimonio librario è andato crescendo in maniera esponenziale, sia attraverso donazioni sia attraverso acquisizioni, fino a raggiungere l'attuale numero di circa 700000 volumi, 11000 periodici, circa 2150 incunaboli, oltre 12000 cinquecentine, un numero rilevante di stampe, autografi, manoscritti, fotografie, beni artistici e altri reperti specialistici che ne fanno una delle più importanti biblioteche storiche d'Italia. Il catalogo delle opere può essere consultato direttamente in situ e, per le opere acquisite dopo il 1976 e per quelle pregresse oggetto di ricatalogazione, via internet tramite l'OPAC regionale.
The Bennington Museum is an accredited museum with notable collections of art and regional history. It is located at 75 Main Street, Bennington, Vermont, USA. The museum's history dates to 1852 when the Bennington Historical Association was first incorporated. In 1923 the association acquired a former church, which it renovated and opened to the public in 1928 as the Bennington Historical Museum. The building was subsequently expanded in 1938, 1960, 1974, and 1999. In 1938 its name was revised to the Bennington Historical Museum and Art Gallery to reflect its holdings of artwork, and in 1954 it was renamed the Bennington Museum. The collections have a special focus on Vermont and adjacent areas of New York and Massachusetts. In 1972 the schoolhouse attended by Grandma Moses was moved to the grounds and included as part of the museum. It also includes a genealogy and history research library. Key aspects of the museum's permanent collections include: Grandma Moses Gallery - the largest public collection of paintings by noted local artist "Grandma Moses", Anna Mary Robertson Moses . Fine Art Gallery - including works by Ralph Earl, Oliver Tarbell Eddy, Erastus Salisbury Field, Ammi Phillips, William Morris Hunt, Frederick MacMonnies, Rockwell Kent, and Simon Moselsio. Bennington Modernism - avant-garde artworks from the early 1950s through the mid-1970s by artists including Pat Adams, Willard Boepple, Anthony Caro, Paul Feeley, Helen Frankenthaler, Patricia Johanson, Vincent Longo, Kenneth Noland, Jules Olitski, Dan Shapiro, David Smith, and Tony Smith. Gilded Age Vermont - focused on Bennington from the mid 1800s to mid 1900s. Exhibits include paintings by William Morris Hunt, Frederick MacMonnies’ portrait painting of May Suydam Palmer, and glass and metal works by Lewis Comfort Tiffany, as well as a parlor organ manufactured by the Estey Organ Company and the Martin Wasp, a luxury automobile made in Bennington in 1924-25. Military Gallery - focusing on the Revolutionary War's Battle of Bennington, and including an exhibit of Vermont-made firearms from 1760 to 1900. Bennington Pottery - featuring pieces by Norton Pottery , United States Pottery Company , Fenton pottery, and redware. Textile Gallery - the Bennington flag, one of the oldest “stars and stripes” in existence, a Green Mountain Boys flag belonging to John Stark, and other textiles.The museum also displays temporary exhibits on a wide variety of subjects.
L'abbazia di Weltenburg è un'abbazia benedettina sita a Weltenburg, una frazione del comune tedesco di Kelheim, nella Bassa Baviera, appartenente alla Congregazione benedettina della Baviera. Compiti dell'attuale abbazia sono l'assistenza a quattro parrocchie e l'accoglienza agli ospiti nel luogo d'incontro abbaziale.
La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori del romanico lombardo e quindi padano.L'attuale chiesa venne realizzata sul luogo ove almeno altri cinque edifici religiosi erano stati edificati in precedenza. Sembra che la sua origine sia da ricercarsi in una chiesa edificata sulla tomba di san Zeno di Verona, morto tra il 372 e il 380. L'edificio venne comunque riedificato all'inizio del IX secolo per volere del vescovo Ratoldo e del re d'Italia Pipino che giudicarono sconveniente che il corpo del santo patrono riposasse in una povera chiesa. La tradizione vuole che l'arcidiacono Pacifico contribuì alla fabbrica; la consacrazione avvenne l'8 dicembre 806 mentre il 21 maggio dell'anno successivo il corpo di san Zeno fu traslato nella cripta. In occasione delle invasioni degli Ungari, che imperversarono tra l'899 e il 933, la chiesa riportò notevoli danni tanto che nel 967 il vescovo Raterio dovette promuovere una nuova ricostruzione. Intorno alla fine dell'XI secolo e al principio del XII, si diede così mano a un grandissimo progetto di rinnovamento della chiesa in stile romanico. I lavori subirono una battuta di arresto per via del devastante terremoto di Verona del 1117, tuttavia intorno al 1138 gran parte di quella che è la chiesa attuale era stata completata. Nel corso dei secoli successivi l'edificio andò incontro a ulteriori modifiche e trasformazioni che però non ne modificarono l'impianto, mantenendo sostanzialmente inalterata la sua origine medievale. Tra le numerose opere d'arte, ospita un capolavoro di Andrea Mantegna, la pala di San Zeno. Celebri sono anche le formelle bronzee del portale e il grande rosone della facciata, chiamato "Ruota della Fortuna", opera del lapicida Brioloto de Balneo. Nel corso della sua storia, la basilica ispirò numerosi poeti tra cui Dante Alighieri, Giosuè Carducci, Heinrich Heine, Gabriele D'Annunzio e Berto Barbarani.La chiesa, che nel 1973 fu elevata alla dignità di basilica minore, è sede di una parrocchia inserita nel vicariato di Verona Centro
L'abbazia di Klosterneuburg è un monastero cattolico di canonici regolari agostiniani situato nella Bassa Austria, a Klosterneuburg sul Danubio, subito a nord Vienna, vicino al Leopoldsberg.
Royal Army Physical Training Corps
The Royal Army Physical Training Corps is the British Army corps responsible for physical fitness and physical education and is headquartered in Aldershot. Its members are all Royal Army Physical Training Corps Instructors .
Leeds Industrial Museum at Armley Mills
The Leeds Industrial Museum at Armley Mills is a museum of industrial heritage located in Armley, near Leeds, in West Yorkshire, Northern England. The museum includes collections of textile machinery, railway equipment and heavy engineering amongst others. The Grade II* listed building housing the museum was once the world's largest woollen mill. The current structures were built in 1805 by Benjamin Gott and closed as a commercial mill in 1969. They were taken over by Leeds City Council and reopened as a museum of industrial heritage in 1982. It is located between the Leeds and Liverpool Canal and the River Aire and accessed from Canal Road or Milford Place. It is part of Leeds Museums & Galleries, which also includes Leeds Art Gallery, Leeds City Museum, Leeds Discovery Centre, Thwaite Mills, Lotherton Hall, Temple Newsam, Abbey House Museum and Kirkstall Abbey.
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze è una confraternita laica fondata a Firenze nel XIII secolo da San Pietro martire con lo scopo di operare verso i bisognosi gesti di evangelica misericordia. È oggi la più antica Confraternita per l'assistenza ai malati e, in generale, la più antica istituzione privata di volontariato esistente al mondo ancora attiva dalla sua fondazione, datata nel 1244 secondo i registri conservati nel suo archivio. I suoi membri laici, detti fratelli continuano ancora a fornire parte del servizio di trasporto infermi nella città, e fino all'aprile 2006 indossavano ancora la tradizionale veste nera , oggi ridotta all'uso nelle cerimonie di rappresentanza a causa di regolamenti nazionali ispirati alla sicurezza stradale. Sull'esempio della confraternita fiorentina sono sorte numerose istituzioni analoghe in tutta Italia ed anche all'estero. La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze aderisce alla Compagnia delle Misericordie, una confederazione fondata da Misericordia di Firenze, Rifredi e Bivigliano. Nel 2014 è rientrata nella Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, lasciando la Compagnia delle Misericordie. La maggior parte delle altre misericordie, pur conservando la loro indipendenza aderiscono alla Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, la cui sede si trova pure a Firenze e riunisce circa 700 confraternite.
Lista de mesorregiões e microrregiões de Mato Grosso
Banco Itaú S.A. was a former Brazilian bank that merged with Unibanco on November 4, 2008, to form Banco Itaú Unibanco.
Abbey House Museum in Kirkstall, Leeds, West Yorkshire, England is housed in the gatehouse of the ruined 12th-century Kirkstall Abbey, and is a Grade II* listed building. The house is 3 miles north west of Leeds city centre on the A65 road. It is part of the Leeds Museums & Galleries group. The museum opened in July 1927. The ground floor is set out as an area of Victorian streets, illustrating a range of shops and services and including original shop fittings etc. The first street, Abbey Fold, opened in July 1954. Harewood Square opened in 1955 and Stephen Harding Gate in 1958. The museum was refurbished between 1998 and 2001 funded by National Lottery Heritage Fund. Upstairs, the galleries feature childhood collections, community-curated displays and temporary exhibitions.The paranormal TV programme Most Haunted visited the Abbey House Museum in the first episode of Series 19. The crew experienced apparent paranormal incidents which included knocking and a piano playing by itself.
St. Peter und Alexander (Aschaffenburg)
The Kollegiatsstift St. Peter und Alexander is a Catholic church located in Aschaffenburg, Bavaria, Germany. It is the town's oldest church, established in the 10th century, dedicated to Saint Peter and Saint Alexander. The main building was built as a Roman basilica,while other phases were built in the early Gothic style. The current structure is a cruciform basilica, reflecting a variety of styles including a Romanesque nave from the 12th century and a 15th-century tower. The church is also notable for its Renaissance painting Beweinung Christi by Matthias Grünewald and the 10th-century Triumphkreuz. The Stiftskirche is open to the public and serves as a Roman Catholic parish church. A museum in the former chapter house exhibits church treasures and other historical artifacts. The associated collegiate church was classified historical monument of Bavaria. Situated on top of a hill, the church has good views of the city of Aschaffenburg. The architecture of the monastery reflects different periods, from pre-Romanesque to the seventeenth century, although most of the current buildings date back to the 12th and 13th centuries.
Lo Zwinger è uno dei principali monumenti della città tedesca di Dresda: si tratta di un complesso architettonico in stile barocco, costruito tra il 1709-1710 e il 1732-1733 per volere di Augusto II di Polonia detto il Forte e progettato dall'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann con la collaborazione dello scultore Balthasar Permoser .Il termine "Zwinger", con cui è denominato il complesso significa all'incirca "fortificazione inframurale" o "castello concentrico" e fa riferimento ad una preesistente fortezza medievale.Il complesso, pressoché interamente ricostruito dopo le distruzioni dovute ai bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale, è considerato una delle massime espressioni dell'architettura barocca tedesca e fino al 2009 faceva parte - come il resto dei monumenti di Dresda e della Valle dell'Elba - del patrimonio dell'umanità dall'UNESCO .Un tempo utilizzato per giochi e feste di corte, ospita ora alcune importanti collezioni museali., tra cui spicca la Gemäldegalerie Alte Meister .
Yekaterinburg Museum of Fine Arts
The Yekaterinburg Museum of Fine Arts, established in 1986, is the largest art museum of the Urals region of Russia. It is based in Voevodina Street on the banks of the Iset River in the city of Yekaterinburg . At the heart of the museum building is one of the oldest buildings in Yekaterinburg, a hospital built in 1730 for the Yekaterinburg Ironworks. The building was modified several times during the 19th century. In the 1970s, most of the buildings of the former ironworks were demolished and the Historical Square laid out in their place. At the end of the 1970s, the idea of converting the remainder into a museum space was suggested. The project was completed in 1986.
World Museum is a large museum in Liverpool, England which has extensive collections covering archaeology, ethnology and the natural and physical sciences. Special attractions include the Natural History Centre and a planetarium. Entry to the museum is free. The museum is part of National Museums Liverpool.
Woolley Hall is a country house in Woolley, West Yorkshire, England. It is a Grade II* listed building.
The West Sussex Record Office at Orchard Street, Chichester, holds the archives for the county of West Sussex. It is run by West Sussex County Council.
United States Military Academy
La United States Military Academy è un'accademia militare federale dell'esercito degli Stati Uniti. È situata a West Point, una località della contea di Orange nello Stato di New York.