Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Basilica di Saint-Denis

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

La basilica di Saint-Denis è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia. Dal 1966 è diventata cattedrale della diocesi di Saint-Denis. Anche se è universalmente conosciuta come la basilica di Saint-Denis, in realtà il tempio non ha il titolo di basilica minore concesso dal papa. Rappresenta la prima opera assoluta dell'architettura gotica, dove il suo creatore, l'abate Sugerio, impiegò per la prima volta l'arco acuto e gli archi rampanti. Modello che poi si irradiò in tutta l'Europa medievale. È monumento storico di Francia dal 1862 e il 20 settembre 1996 l'UNESCO l'ha dichiarata Patrimonio culturale dell'Umanità.

Museo Granet

Aix-en-Provence

Il Museo Granet è il museo d'arte della Città di Aix-en-Provence, situato in Place Saint-Jean de Malte. Il museo fu aperto al pubblico nel 1838 ed è attualmente uno dei maggiori e più famosi musei di provincia francesi. Possiede infatti un notevole e ricco patrimonio di opere di pittura e di scultura. Inoltre promuove sovente al suo interno delle splendide esposizioni temporanee di collezioni d'arte. A partire dal 2013, la Cappella dei "Pénitents blancs d'Aix-en-Provence", compresa nel museo e anch'essa monumento storico, ospita « Granet XX », una mostra particolare, variabile e ricorrente, che espone numerose opere contemporanee, messe in deposito dalla Fondazione Jean Planque nel 2011, in particolare opere di Picasso e Kandinsky.

Institut Néerlandais

Île-de-France

The Institut Néerlandais was a non-profit institution in Paris devoted to the promotion of Dutch art and culture. One of the earliest foreign cultural centers in Paris, it was founded in 1957 by Frits Lugt. The Dutch Ministry of Foreign Affairs, the sole financier of the center announced its closure in 2013. It closed in December 2013.

Musée d'art moderne de la Ville de Paris

Île-de-France

Il Musée d'art moderne de la Ville de Paris è un museo d'arte moderna e d'arte contemporanea. Il museo espone opere di Marc Chagall, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso e altri artisti. Nel maggio 2010, anche a causa di falle nel sistema di sicurezza, furono rubati cinque dipinti rispettivamente di Picasso, Modigliani, Matisse, Braque e Léger.

Musée des Arts Décoratifs

Île-de-France

Il Musée des Arts Décoratifs , è un museo di arti decorative e disegno, ubicato nel Palazzo del Louvre, ala occidentale, noto come Pavillon de Marsan, al 107 rue de Rivoli, nel I arrondissement di Parigi. Il museo ospita anche mostre di moda, pubblicità, arti grafiche e collezioni, in parte provenienti dai precedenti separati, ma ora chiusi, Musée de la Publicité e Musée de la mode et du textile.

Musée des Beaux-Arts (Tours)

Tours

Il Musée des Beaux-Arts di Tours si trova nell'antico palazzo vescovile della città, classificato monumento storico e situato in centro, nei pressi della cattedrale. Vi si trova esposta una delle collezioni d'arte più ricche e importanti di Francia, fuori da Parigi. Nel cortile del museo di trova un grandioso cedro del Libano e un curioso elefante impagliato, morto durante una parata del circo Barnum and Bailey nelle strade di Tours, il 10 giugno 1902. L'accesso al parco e al cortile sono gratuiti.

Musée des Beaux-Arts de Valenciennes

Valenciennes

The musée des beaux-arts de Valenciennes is a municipal museum in the French town of Valenciennes. Its collections originated as the collection of the Académie valenciennoise de peinture et de sculpture. It opened to the public for the first time in 1801 and was moved into the town hall in 1834. A competition to design a new building was held at the end of the 19th century, won by Paul Dusart. The new building was opened on 27 June 1909 and in 1995 was totally renovated and the display space expanded, with the addition of a basement displaying archaeological remains and artefacts. As well as paintings, it includes several sculptures by Jean-Baptiste Carpeaux , born in the town, as well as a prints and drawings department and

Eugène Boudin

Île-de-France

Eugène-Louis Boudin è stato un pittore francese.