Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Musée Girodet

Montargis

No description found.

Chiesa di San Rocco (Parigi)

Île-de-France

La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro della città, al numero civico 284 di rue Saint-Honoré, nel I arrondissement, sede dell'omonima parrocchia facente parte dell'arcidiocesi di Parigi.La chiesa, costruita in stile barocco tra il 1653 e il 1722, è stata teatro di vari avvenimenti legati alla rivoluzione francese. Tuttora in attività, la chiesa è nota come la "parrocchia degli artisti", in riferimento al numero di artisti le cui salme sono in essa inumate e dei quali si celebrano le memorie e per la ricca collezione di opere d'arte ivi conservate.La chiesa si trova nei pressi della stazione della metropolitana di Parigi Pyramides .

Chiesa di Saint-Sulpice

Île-de-France

La chiesa di Saint-Sulpice è un importante luogo di culto cattolico di Parigi, dedicato a san Sulpizio il Pio e situato in place Saint-Sulpice, nel VI arrondissement della capitale francese. È la seconda chiesa di Parigi per grandezza dopo Notre-Dame ed è la sede della Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio.

Giardini di Versailles

Versailles

I giardini di Versailles occupano parte di quello che un tempo era il domaine royal de Versailles, il dominio reale della reggia di Versailles. Situati a ovest del palazzo, i giardini coprono una superficie di 815 ettari di terreno, gran parte ricoperto da giardini all'italiana. Dietro una cintura di piante, i giardini sono circondati dalle aree urbane del villaggio di Versailles e da quello di Le Chesnay, oltre che dall'arboreto di Chèvreloup e dalle pianure di Versailles, nonché dalla foresta Satory. Come parte del domaine national de Versailles et de Trianon, un'entità autonoma operante sotto la montagna la tutela del Ministero della Cultura francese, i giardini sono ad oggi uno dei siti pubblici più visitati di Francia, ricevendo oltre sei milioni di visitatori all'anno.Oltre ai meticolosi parterres di fiori e alle numerose sculture, troneggiano le fontane, sparse in tutto il complesso dei giardini. Databili all'epoca di Luigi XIV, le fontane continuano a funzionare con uno dei sistemi idraulici più complessi e duraturi dell'Ancien Régime, fornendo ai giardini un costante contributo di unica bellezza. Nei fine settimana dalla tarda primavera al primo autunno, l'amministrazione del museo promuove l'iniziativa Grandes Eaux, una serie di spettacoli durante i quali tutte le fontane del giardino funzionano contemporaneamente. Nel 2012 i giardini assieme al castello sono stati iscritti tra i monumenti protetti dall'UNESCO.

Ministero della difesa (Francia)

Île-de-France

Il Ministero delle Forze armate , dal 1947 al 2017 chiamato Ministero della difesa , è il dipartimento governativo responsabile per l'organizzazione e la preparazione della difesa militare francese. Si trova presso l'Hotel de Brienne al n° 14 di rue Saint-Dominique nel VII arrondissement di Parigi.

Musée de la Chasse et de la Nature

Île-de-France

The Musée de la Chasse et de la Nature is a private museum of hunting and nature located in the 3rd arrondissement of Paris, France. The museum is served by the Rambuteau Paris Métro station. Exhibits focus on the relationships between humans and the natural environment through the traditions and practices of hunting. The museum has been characterized by the Smithsonian magazine as “one of the most rewarding and inventive in Paris", and is described in tourist guidebooks and other media as "quirky, astonishing, strange and eclectic".

Castello di Malmaison

Arrondissement di Nanterre

Il castello di Malmaison fu acquistato da Giuseppina Beauharnais il 21 aprile 1799, mentre Napoleone era impegnato nella Campagna d'Egitto. Si trova a Rueil-Malmaison, un comune dell'Île-de-France. Al suo rientro a Parigi, Napoleone incaricò dei lavori di restauro gli architetti Percier e Fontaine. Il nome deriva dal latino mala mansio ed è così denominato per essere stato un rifugio di pirati nel IX secolo. Il castello fu abitato da Napoleone e Giuseppina durante il consolato e tra il 1800 e il 1802, insieme al palais des Tuileries divenne sede del governo francese. Qui Napoleone concepì il famoso Codice Civile ed ebbe l'idea d'istituire la Légion d'honneur. Qui, nel periodo d'oro, si susseguivano riunioni di lavoro, ricevimenti ufficiali e privati, si davano concerti e si organizzavano balli e giochi campestri a cui prendeva parte la buona società dell'epoca. Durante l'Impero Giuseppina continuò l'abbellimento del castello e del parco circostante e nel 1809, dopo il divorzio, vi stabilì la sua residenza definitiva. Durante questi anni, insoddisfatta delle rose che a quel tempo erano disponibili, le quali erano piccole e fiorivano solo per pochi giorni all'anno, fece piantare nei giardini della tenuta oltre duecento varietà di rose provenienti dalla Persia. Da queste venne in seguito isolata prima la Rosa tea e, successivamente, la Ibrida perenne, dai fiori doppi e rifiorenti e dalla quale discendono molte delle rose che attualmente sono in commercio. Una rosa fu chiamata in onore del castello di Malmaison, e delle sue 650 specie di rose, Souvenir de la Malmaison.Qui, il 14 maggio 1814, Giuseppina ricevette lo zar Alessandro, giunto a Parigi alla testa delle truppe della Sesta coalizione in seguito alla sconfitta e all'abdicazione di Napoleone. Due settimane dopo, il 29 maggio, Giuseppina moriva a 51 anni di una polmonite che si sovrappose ai preesistenti malanni. La vicina chiesa di San Pietro e Paolo ne ospita le ceneri. Il castello divenne quindi proprietà di suo figlio il principe Eugenio di Beauharnais. Napoleone vi soggiornò un'ultima volta tra il 24 e il 29 giugno 1815, all'indomani della seconda abdicazione successiva alla battaglia di Waterloo, insieme a una buona parte della sua famiglia, prima della partenza per Rochefort e degli avvenimenti che lo condurranno poi all'esilio. Nel 1828 il castello fu venduto da Augusta di Baviera, vedova di Eugenio di Beauharnais, al banchiere svedese Jonas-Philip Hagerman. Acquistato nel 1842 dalla regina Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, vedova di Ferdinando VII di Spagna, che ne fece la residenza del suo esilio, fu da questi venduta a Napoleone III nel 1861. Saccheggiato dalle armate prussiane durante la guerra del 1870, divenne successivamente una caserma finché, acquistato nel 1896 dal mecenate Daniel Iffla, fu restituito al suo originario splendore al termine di un lungo restauro teso a restituirne l'aspetto originario. In seguito alla morte di Iffla, la Malmaison venne donata allo stato francese. Oggi il castello è un museo nazionale e gli interni ricostruiscono fedelmente lo stato originario durante il Consolato e l'Impero napoleonico.