Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Comédie-Française

Île-de-France

La Comédie-Française, o Théâtre-Français fu fondata nel 1680 e si trova dal 1799 nel cuore del Palais-Royal nel I arrondissement di Parigi. È il solo teatro francese di Stato che dispone di una compagnia permanente di attori, la Troupe des Comédiens français. Il drammaturgo più conosciuto legato alla Comédie-Française è Molière. È considerato il patrono dei comédiens français, eppure era morto da sette anni quando nacque la casa di Molière.

École des beaux-arts

Île-de-France

L'École des beaux-arts si riferisce ad alcune influenti scuole d'arte in Francia. La più nota è l'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. In questa scuola, che esiste da oltre 350 anni, hanno studiato molti dei più grandi artisti europei. Lo stile "Beaux-arts" indica un gusto vicino alle antichità classiche. I risultati della preparazione alla progettazione di edifici rappresentativi, culminò nei concorsi del Prix de Rome. Il prestigio, la continuità e l'autorevolezza di un sistema d'istruzione nel campo dell'architettura unico in Europa elessero la Francia quale centro naturale del dibattito architettonico durante tutto il XVIII e il XIX secolo. Su tutta l'architettura francese del XIX secolo si avverte l'impronta degli ideali estetici e intellettuali di un'unica istituzione accademica, l'École des beaux-arts a Parigi, che non poteva essere paragonata a nessun'altra scuola europea.

Musée Courbet

Ornans

The Musée Courbet or Courbet Museum is a museum dedicated to the French painter Gustave Courbet. It is located in Ornans in the Doubs-Franche-Comté area of France.

Musée de l'Œuvre Notre-Dame

Strasburgo

Il musée de l'Œuvre Notre-Dame è un museo di Strasburgo dedicato all'arte plastica e decorativa del territorio del Reno superiore dall'Alto medioevo fino all'annessione dell'Alsazia alla Francia, nel 1681. Il museo è ospitato nel palazzo storico della Fondation de l'Œuvre Notre-Dame, responsabile della manutenzione della Cattedrale di Strasburgo, e si trova vicino al Palazzo dei Rohan. È celebre per la sua ricca collezione di elementi architettonici, di opere d'arte , di mappe d'epoca e vetrate provenienti dalla cattedrale e da numerose altre chiese della regione, oltre che della ricca collezione di dipinti di Konrad Witz, Hans Baldung e Sebastian Stoskopff. All'interno è ubicato un piccolo giardino con le piante medicinali utilizzate all'epoca.

Musée des beaux-arts d'Arras

Valenciennes

The Musée des Beaux-Arts d'Arras is located in the old Abbey of St. Vaast in Arras, in the Nord-Pas-de-Calais, France.

Musée du Petit Palais

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il Musée du Petit Palais è un museo e galleria di arte antica che si trova ad Avignone, in Francia. È stato inaugurato nel 1976 e conserva di una ricchissima collezione di dipinti e di sculture fino al primo Rinascimento.

Cimitero di Père-Lachaise

Île-de-France

Il cimitero di Père-Lachaise è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo. Situato nel ventesimo arrondissement della città, vi sono sepolti numerosi personaggi celebri. Accoglie ogni anno più di tre milioni e mezzo di visitatori, che ne fanno così il cimitero più visitato al mondo.

Place de la Concorde

Île-de-France

Place de la Concorde è una piazza di Parigi situata ai piedi degli Champs-Élysées. Dopo la Place des Quinconces di Bordeaux, è la più grande piazza francese. In essa termina la Rue de Rivoli.