Cerca musei e dipinti

I migliori 100 musei

Basilica di Superga

Baldissero Torinese

Italia

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo". Pare che il nome di Superga abbia lontane origini longobarde e che provenga da una donna di nome "Saroperga", proprietaria dei boschi del sito. Altra supposizione è un nome di origine germanica: Serrapergia; tuttavia fanno parte delle molte ipotesi, perché non supportati da fonti storiche certe. Il progetto è dell'architetto messinese, abate Filippo Juvarra, e risale al 1715. Alla cappella, posta alla sommità dell'omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della tranvia Sassi-Superga. La storia della basilica risale al 2 settembre 1706, quando il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e il principe di Carignano, Eugenio di Savoia, salirono sul colle per osservare Torino assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso di vittoria, avrebbe edificato un monumento alla Madonna. E così avvenne: dall'alba fino alle prime ore del pomeriggio del 7 settembre si scontrarono nei campi presso Lucento e Madonna di Campagna le armate francesi e piemontesi e la vittoria arrise ai piemontesi. Grazie alla vittoria nella battaglia, ancora prima della fine della guerra in corso contro Luigi XIV , Vittorio Amedeo fu incoronato re di Sicilia e sciolse il voto affidando la progettazione dell'edificio al siciliano Filippo Juvarra . L'edificazione della futura basilica iniziò il 20 luglio 1717 e si protrasse per quattordici anni. Il ruolo di impresario fu affidato allo stuccatore Pietro Filippo Somazzi, che, oltre che di una parte delle decorazioni in stucco, si occupò anche di alcune opere in muratura. Per tutto il periodo della costruzione, si arrivava alla sommità della collina mediante un pessimo sentiero sassoso e tutti i materiali edili venivano trasportati a dorso d'asino. Il 1º novembre 1731, alla presenza del re Carlo Emanuele III di Savoia, il tempio veniva inaugurato con una solenne cerimonia.

La Salle University Art Museum

Filadelfia

Stati Uniti d'America

The La Salle University Art Museum is located in the basement of Olney Hall at La Salle University in Philadelphia, Pennsylvania. The museum features six galleries. Collections include European and American art from the Renaissance to the present. Special collections including paper, Japanese prints, rare illustrated Bibles, Indian miniatures, African carvings and implements, Pre-Columbian pottery and Ancient Greek ceramics. Changing exhibits are held of historic and contemporary art drawn from the collections and from outside collections.

Museo de la Cour d'Or

Metz

Francia

Il Museo de la Cour d'Or è un museo archeologico e artistico di Metz, in Francia.Fondato nel 1839, il museo è diviso in 3 sezioni: la prima è dedicata all'arte gallo-romana e all'arte medievale; la seconda all'architettura medievale ed al Rinascimento; ed infine la terza sezione è dedicata alle opere realizzate dal Cinquecento in poi.Nel 2003 il museo è stato riconosciuto ufficialmente come Museo di Francia, titolo accordato ai principali musei del paese.

Fortezza di Coburgo

Coburgo

Germania

La fortezza di Coburgo, in tedesco Veste Coburg, con una superficie di circa 35 100 m2, è una delle fortificazioni più grandi e meglio conservate della Germania. Situata in cima alla collina dominante la storica città di Coburgo, nella provincia bavarese dell'Alta Franconia. La sua posizione, forma e planimetria circolare le hanno meritato l'appellativo di Fränkische Krone, "Corona di Franconia". Non venne mai espugnata nella storia salvo durante la guerra dei trent'anni quando nel marzo 1635, dopo cinque mesi di assedio, il generale Guillaume de Lamboy, per mezzo di una falsa lettera del duca Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach, prende in consegna la fortezza.

Franke-Schenk

Monaco di Baviera

Germania

Franke-Schenk is an art dealership and art gallery in Munich, Germany, which presents works of art from the 16th to the 20th centuries. The Kunstsalon came into being in 2009, after the merger of two companies.

Krannert Art Museum

Champaign

Stati Uniti d'America

The Krannert Art Museum is a fine art museum located at the University of Illinois at Urbana-Champaign in Champaign, Illinois, United States. It has 48,000 square feet of space devoted to all periods of art, dating from ancient Egypt to contemporary photography. The museum's collection of more than 10,000 objects includes specializations in 20th-century art, Asian art, and pre-Columbian art, particularly works from the Andes. In addition to permanent exhibitions, the museum often features 12 to 15 exhibitions each year from traveling national and international museum collections as well as exhibitions of professional artists, faculty and student work.

Biblioteca reale dei Paesi Bassi

L'Aia

Paesi Bassi

La Biblioteca Reale olandese è la biblioteca nazionale dei Paesi Bassi e si trova a L'Aia.

Syktyvkar

Repubblica dei Komi

Russia

Syktyvkar è una città della Russia europea nordoccidentale, capitale della Repubblica dei Komi; sorge sul fiume Sysola, vicino alla sua confluenza nella Vyčegda.

Kirkwall Grammar School

Kirkwall

Regno Unito

Kirkwall is the largest town of Orkney, an archipelago to the north of mainland Scotland. The name Kirkwall comes from the Norse name Kirkjuvágr , which later changed to Kirkvoe, Kirkwaa and Kirkwall.

Kinloch Castle

Kinloch Rannoch

Regno Unito

Kinloch Castle is a late Victorian mansion located on the island of Rùm, one of the Small Isles off the west coast of Scotland. It was built as a private residence for Sir George Bullough, a textile tycoon from Lancashire whose father bought Rùm as his summer residence and shooting estate. Construction began in 1897, and was completed in 1900. Built as a luxurious retreat, Kinloch Castle has since declined. The castle and island are now owned by Scottish Natural Heritage, who operated part of the castle as a hostel until 2015, and continue to offer tours of the main rooms to visitors. The Kinloch Castle Friends Association was established in 1996 to secure the long-term future of the building. Kinloch Castle is protected as a category A listed building, and the grounds are included in the Inventory of Gardens and Designed Landscapes in Scotland, the national listing of significant gardens.

Kelmarsh Hall

Daventry

Regno Unito

Kelmarsh Hall in Northamptonshire, England, is an elegant, 18th-century country house about 5 miles south of Market Harborough and 11 miles north of Northampton. It is a Grade I listed house and is open to public viewing.The present Palladian hall was built in 1732 for William Hanbury, Esq , a famous antiquarian, by Francis Smith of Warwick, to a James Gibbs design; the hall is still today surrounded by its working estate, and comprises both parkland and gardens. Pevsner described the building as, “a perfect, extremely reticent design… done in an impeccable taste." In building the hall, Hanbury was utilising a fortune which had been bolstered by an advantageous marriage to a niece of Viscount Bateman; he went on to acquire the Shobdon estate in Herefordshire and one of his grandchildren, William Hanbury III, succeeded to a Bateman baronetcy. Richard Christopher Naylor, a Liverpool banker, cotton trader and horse racing enthusiast, purchased the estate in 1864, mainly for its hunting potential. In 1902, George Granville Lancaster bought the estate; his son, Claude, inherited on his majority in 1924, and later passed to Claude's elder sister Cicely in 1967; she later established the Kelmarsh Trust to safeguard the estate's future after her death in 1996. Ronald Tree and his wife Nancy, née Perkins took a 60-year repairing lease on the Hall in 1929. Tree became the Member of Parliament for Harborough in 1933. His wife, who became renowned for her work and taste in interior design, subsequently married the owner of the Place, Colonel Lancaster.

Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)

Vienna

Austria

La chiesa di San Carlo Borromeo è una chiesa cattolica situata a Vienna, nella parte sud della Karlsplatz. Essa è collocata ai margini del primo distretto, 200 metri fuori dalla Ringstrasse. È una delle più eminenti chiese barocche d'oltralpe e vanta una imponente cupola dalla forma ellittica. Restaurata sul finire degli anni ottanta del Novecento, è nota grazie alla sua cupola e alle sue due colonne poste ai lati, decorate con bassorilievi, come pure grazie al suo ruolo di contrappeso architettonico del Musikverein e dell'Università viennese di tecnologia.

Museo Ebraico di Berlino

Berlino

Germania

Il Museo Ebraico di Berlino è il più grande museo ebraico in Europa, situato a Berlino. Esso è composto da due edifici, uno dei quali è un ampliamento appositamente progettato dall'architetto Daniel Libeskind, una collezione permanente e svariate esposizioni temporanee raccontano due millenni di storia degli ebrei in Germania.

Josefsplatz

Vienna

Austria

Josefsplatz is a public square located at the Hofburg Palace in Vienna, Austria. Named after Emperor Joseph II, Josefsplatz is considered one of the finest courtyards in Vienna.

Johannesburg Art Gallery

Johannesburg

Sudafrica

The Johannesburg Art Gallery is an art gallery in Joubert Park in the city centre of Johannesburg, South Africa. It is the largest gallery on the continent with a collection that is larger than that of the Iziko South African National Gallery in Cape Town.The building, which was completed in 1915, was designed by Sir Edwin Lutyens, with Robert Howden working as supervising architect, and consists of 15 exhibition halls and sculpture gardens. It houses collections of 17th-century Dutch paintings, 18th- and 19th-century British and European art, 19th-century South African works, a large contemporary collection of 20th-century local and international art, and a print cabinet containing works from the 15th century to the present.

Jewish Museum (Manhattan)

New York

Stati Uniti d'America

The Jewish Museum is an art museum and repository of cultural artifacts, housed at 1109 Fifth Avenue, in the former Felix M. Warburg House, along the Museum Mile in the Upper East Side of Manhattan, New York City. The first Jewish museum in the United States, as well as the oldest existing Jewish museum in the world, it contains the largest collection of art and Jewish culture excluding Israeli museums, more than 30,000 objects. While its collection was established in 1904 at the Jewish Theological Seminary of America, the museum did not open to the public until 1947 when Felix Warburg's widow sold the property to the Seminary. It focuses both on artifacts of Jewish history and on modern and contemporary art. The museum's collection exhibition, Scenes from the Collection, is supplemented by multiple temporary exhibitions each year.

Museo Galileo

Firenze

Italia

Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico , il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare – attraverso il metodo sperimentale – più la categoria della quantità che quella della qualità per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realtà fenomenica.Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.

Islington Local History Centre

Londra

Regno Unito

Islington Local History Centre is a local studies centre and archive which holds material documenting the history of the London Borough of Islington.