La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli, tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano.
Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore, che comprende inoltre la visita agli scavi archeologici omonimi.
La chiesa di San Giorgio alla Costa, o anche detta anticamente dei Santi Giorgio e Massimiliano dello Spirito Santo, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato nel quartiere Oltrarno lungo la ripida Costa San Giorgio, che dal Ponte Vecchio porta al Forte di Belvedere; è sede di parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Firenze.
La pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di Napoli che si trova nel centro storico della città, in piazza Municipio, all'interno del palazzo San Giacomo.
È considerata senza dubbio una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale ed è riconosciuta come chiesa nazionale di Spagna, essendo oltretutto amministrata dalla Real Hermandad de Nobles Españoles de Santiago.
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
La chiesa di San Francesco Grande è un edificio religioso cattolico di Pavia. La sua edificazione fu iniziata nel 1228 e si concluse nel 1298. La chiesa si trova a nord est del blocco storico dell'Università. È sede parrocchiale dal 1805.
Accanto alla chiesa sorgeva il convento dei frati Minori Conventuali che conteneva tre ampi chiostri, demoliti nel 1708. Il convento fu soppresso nel 1781 da Giuseppe II, che vi installò in Collegio Germanico-Ungarico, trasformato più tardi in caserma, ora sede del Collegio Cairoli.
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Voluta da Carlo II d'Angiò ed eretta tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese.
La basilica, splendido esempio di architettura gotico-angioina, assieme al suo adiacente convento, costituisce uno dei più grandi e importanti complessi religiosi della città, sia sotto il profilo storico, che artistico che culturale.
La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta su una collina a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona. Dalla chiesa si può scorgere il panorama di Urbino.
La chiesa di San Bartolomeo è un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, presso il campo omonimo, tra il ponte di Rialto e San Salvador.
La sacrestia del Vasari è una delle due sacrestie della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli.
Il nome deriva dai lavori a fresco che Giorgio Vasari eseguì nel 1545 sulla volta di quello che era a quel tempo il refettorio della chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, divenuto poi sacrestia di Sant'Anna dei Lombardi
Si tratta molto probabilmente della più importante impronta del rinascimento fiorentino presente nella città partenopea.
Rjazan' è una città della Russia occidentale, situata sul fiume Oka 200 km a sudest di Mosca; è capoluogo dell'Oblast' di Rjazan' e capoluogo dell'omonimo rajon.
Il Rubenshuis è una casa museo, abitata per circa trenta anni da Pieter Paul Rubens; si trova nel centro di Anversa. Le collezioni qui conservate, oltre ad alcune opere del maestro, comprendono capolavori di alcuni dei suoi allievi più talentuosi e contemporanei. Parti integranti del percorso espositivo sono l'edificio stesso, lo studio, il portico barocco e il padiglione del giardino, in grado ancora di restituire le atmosfere seicentesche.
The Royal Regiment of Fusiliers is an infantry regiment of the British Army, part of the Queen's Division. Currently, the regiment has two battalions: the 1st battalion, part of the Regular Army, is an armoured infantry battalion based in Tidworth, Wiltshire, and the 5th battalion, part of the Army Reserve, recruits in the traditional fusilier recruiting areas across England. The Royal Regiment of Fusiliers was largely unaffected by the infantry reforms that were announced in December 2004, but under the Army 2020 reduction in the size of the Army, its second battalion was merged into the first in 2014.
The Royal Marsden Hospital is a specialist cancer treatment hospital in London based in Kensington and Chelsea, next to the Royal Brompton Hospital, in Fulham Road with a second site in Belmont, close to Sutton Hospital, High Down and Downview Prisons. It is managed by the Royal Marsden NHS Foundation Trust.